Prodotti per cristalli coltivati
Eccomi qui con la prima domanda. *Fischietta*
Ho appena comprato un libro sulla coltivazione dei cristalli (questo qui http://image.anobii.com/anobi/image_book...me=&type=4 ) e dentro ci sono riverse ricette con queste sostanze:

- solfato di alluminio e potassio dodecaidrato (allume di rocca)
- solfato di cromo e potassio dodecaidrato (allume di cromo)
- tartrato doppio di sodio e potassio tetraidrato (sale di Seignette o sale di Rochelle)
- solfato di nichel esaidrato
- solfato di nichel eptaidrato
- bromato di sodio
- clorato di sodio
- nitrato di sodio
- ferricianuro di potassio
- acetato di rame monoidrato
- formiato di stronzio disidrato
- cromato doppio di litio trisodico esaidrato
- acetato di calcio e rame esaidrato

Ora mi sorge una domanda... essendo agli inizi vorrei qualcosa di "economico" con cui provare. Quale mi consigliate? Ma soprattutto... dove si comprano? O_o
Cita messaggio
L'allume di rocca, il sale di Rochelle, NaNO3 e forse anche l'acetato di rame li vendono in colorifici specializzati e in negozi di restauro.
L'allume di cromo è facile farselo riducendo il bicromato con alcol (c'è una procedura da rispettare). Il clorato di sodio una volta era venduto come diserbante, adesso la via più semplice è farselo a partire da NaCl per elettrolisi, ma non è facile...
il ferricianuro si può preparare ossidando il ferrocianuro con cloro (il ferrocianuro è venduto come prodotto per enologia). Degli altri l'unico un po' facile da farsi è NiSO4 che si ottiene attaccando Ni metallico con H2SO4 acquoso a caldo.

Come altri composti che danno bei cristalli aggiungerei (NH4)2HPO4 che è venduto nei negozi di enologia e il tartrato di sodio e ammonio che è facile da sintetizzare da NaHCO3, NH4HCO3 e acido tartarico
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
emh "fare" non penso di riuscirci.
Premetto che non so nulla di chimica e non ho nemmeno strumenti per produrre le varie sostanze :-P di conseguenza dovrò sempre acquistarli... il problema era solo la reperibilità!
Ho visto che il solfato di alluminio viene usato anche nel giardinaggio... E eventualmente lo avrei trovato al centro commerciale http://www.antikaofficinabotanika.it/pro...urale.aspx va bene o è tutt'altra cosa?

Altra cosa, è indifferente comprarli in grani o polvere?
Cita messaggio
C'è un motivo se esiste una sezione apposita per chi vuole solo chiedere, e non è questa.
Cita messaggio
sorry, ma sono nuova e quella dei cristalli, dato che parlo di questo, sembrava la sezione corretta. Grazie per averlo spostato :-)
Cita messaggio
Il solfato di alluminio (Al2(SO4)3 idrato) non è uguale all'allume (AlK(SO4)2 *12H2O). è indifferente lo stato in cui li compri, però sappi che i prodotti agricoli sono sempre pieni di altre schifezze che se ti va bene, si possono rimuovere per semplice ricristallizzazione, ma non va sempre così....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
capito, grazie ^^ appena arriva il libro proverò a fare qualcosa!
Cita messaggio
I prodotti usati nel giardinaggio purtroppo sono poco puri e andrebbero purificati prima di utilizzarli e a volte non è neanche immediata la cosa.
L'alternativa è l'acquisto diretto: ci sono online diversi siti affidabili da cui è possibile acquistare prodotti e ti segnalo questa discussione nella quale l'argoomento è stato trattato e che può darti degli utili spunti:

http://myttex.net/forum/Thread-Lista-Neg...-Tutti-Noi

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Grazie :-) ho trovato qualcosa anche su ebay... pensavo di provare con l'allume di rocca intanto, che vedo è abbastanza abbordabile. questo va bene? http://www.ebay.it/itm/221654926907?ssPa...1423.l2649
Cita messaggio
va benissimo
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)