2014-04-05, 09:43
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve, ho un altro problema da risolvere, spero di poter contare di nuovo sull'aiuto degli esperti.
Ho il seguente esercizio:
"La solubilità a 25°C di PbF2 in una soluzione 0.10 M di Pb(NO3)2 è 3,1 x 10^-4 m/l. Calcolare il prodotto di solubilità Ks di PbF2."
Io l'ho risolto così, ma il libro mi dà un altro risultato, suppongo di aver commesso una marea di errori:
PbF2↔ Pb(+4) + 4F(-1)
Pb è lo ione comune, quindi
[Pb] = s+c
s = 3,1 x 10^-4 m/l
c = 0,10 m/l
F è lo ione che deriva esclusivamente dalla dissociazione dell'elettrolita poco solubile, quindi [F] indica la solubilità di PbF2. Ergo:
[F] = s
[F]^4 = s^4
Ks = [Pb][F]^4 = (s+c)s^4
Ma, dato che “c” è molto maggiore di “s”:
Ks = ©s^4
Ks = (0.10)(3,1 x 10^-4)^4
Ks = (0.10)(92,35 x 10^-16)
Ks = 9,24 x 10^-16
Il risultato del libro invece è Ks = 3,84 x 10^-8
Cos’ho sbagliato?
Salve, ho un altro problema da risolvere, spero di poter contare di nuovo sull'aiuto degli esperti.
Ho il seguente esercizio:
"La solubilità a 25°C di PbF2 in una soluzione 0.10 M di Pb(NO3)2 è 3,1 x 10^-4 m/l. Calcolare il prodotto di solubilità Ks di PbF2."
Io l'ho risolto così, ma il libro mi dà un altro risultato, suppongo di aver commesso una marea di errori:
PbF2↔ Pb(+4) + 4F(-1)
Pb è lo ione comune, quindi
[Pb] = s+c
s = 3,1 x 10^-4 m/l
c = 0,10 m/l
F è lo ione che deriva esclusivamente dalla dissociazione dell'elettrolita poco solubile, quindi [F] indica la solubilità di PbF2. Ergo:
[F] = s
[F]^4 = s^4
Ks = [Pb][F]^4 = (s+c)s^4
Ma, dato che “c” è molto maggiore di “s”:
Ks = ©s^4
Ks = (0.10)(3,1 x 10^-4)^4
Ks = (0.10)(92,35 x 10^-16)
Ks = 9,24 x 10^-16
Il risultato del libro invece è Ks = 3,84 x 10^-8
Cos’ho sbagliato?