Prodotto di Solubilità - Effetto dello Ione Comune
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve, ho un altro problema da risolvere, spero di poter contare di nuovo sull'aiuto degli esperti.


Ho il seguente esercizio:





"La solubilità a 25°C di PbF2 in una soluzione 0.10 M di Pb(NO3)2 è 3,1 x 10^-4 m/l. Calcolare il prodotto di solubilità Ks di PbF2."





Io l'ho risolto così, ma il libro mi dà un altro risultato, suppongo di aver commesso una marea di errori:





PbF2↔ Pb(+4) + 4F(-1)


Pb è lo ione comune, quindi


[Pb] = s+c


s = 3,1 x 10^-4 m/l


c = 0,10 m/l





F è lo ione che deriva esclusivamente dalla dissociazione dell'elettrolita poco solubile, quindi [F] indica la solubilità di PbF2. Ergo:


[F] = s


[F]^4 = s^4


Ks = [Pb][F]^4 = (s+c)s^4


Ma, dato che “c” è molto maggiore di “s”:


Ks = ©s^4


Ks = (0.10)(3,1 x 10^-4)^4


Ks = (0.10)(92,35 x 10^-16)


Ks = 9,24 x 10^-16





Il risultato del libro invece è Ks = 3,84 x 10^-8





Cos’ho sbagliato?
Cita messaggio
Ha davvero commesso molti errori.


La soluzione del problema è piuttosto semplice.


Per sali del tipo PbF2 la solubilità S e il Kps sono correlati dalla seguente epressione:


Kps = S * (2*S)^2 dove S = [Pb++]


quindi avremo


Kps = 0,1 * (2*3,1*10^-4)^2 Ho trascurato il contributo dello ione Pb++ derivante dalla dissociazione del sale perchè ininfluente


risolvendo:


Kps = 3,84*10^-8





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
La ringrazio e chiedo scusa per gli errori, purtroppo ho diverse lacune che sto cercando di colmare nel più breve tempo possibile.
Cita messaggio
Mi sembra che l'impostazione del problema sia corretta, ma hai fatto due errori:


primo errore: poichè la stechiometria del sale è PbF2 dovevi mettere [F]=2s


secondo errore: nella formula del Ks la concentrazione degli ioni fluoruro va elevata alla seconda, non alla quarta come hai fatto tu.


Saluti.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Rieseguendo l'esercizio, ho notato in effetti le grossolane distrazioni. Ringrazio anche lei per aver meglio puntualizzato le falle dell'esercizio, entrambi i vostri aiuti mi sono stati molto utili.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)