2017-06-07, 13:28
Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio, apparentemente non così difficile, sui prodotti di solubilità:
"Quanto solfato di piombo (Kps = 1,30×10 –8 mol^2 L^(–2)) precipita quando si mescolano 10,0 mL di cloruro di piombo
1,00×10^(–3) M con 90,0 mL di solfato di sodio 5,00×10^(–4) M?"
Ho trovato il numero di moli di cloruro di piombo e di solfato di sodio moltiplicando le loro concentrazioni molari per i volumi. Poi, imponendo che all'equilibrio le concentrazioni molari siano uguali, ho trovato che [Pb{2+}] = [SO_4 {2-}] = sqrt (Kps) = 1.14 E -4 M. Come si va avanti? Non saprei come continuare né se quanto ho fatto sia utile
Grazie!
non riesco a risolvere questo esercizio, apparentemente non così difficile, sui prodotti di solubilità:
"Quanto solfato di piombo (Kps = 1,30×10 –8 mol^2 L^(–2)) precipita quando si mescolano 10,0 mL di cloruro di piombo
1,00×10^(–3) M con 90,0 mL di solfato di sodio 5,00×10^(–4) M?"
Ho trovato il numero di moli di cloruro di piombo e di solfato di sodio moltiplicando le loro concentrazioni molari per i volumi. Poi, imponendo che all'equilibrio le concentrazioni molari siano uguali, ho trovato che [Pb{2+}] = [SO_4 {2-}] = sqrt (Kps) = 1.14 E -4 M. Come si va avanti? Non saprei come continuare né se quanto ho fatto sia utile

Grazie!