Prodotto di solubilità
1) ) Calcolare la solubilità in mol/L dell’idrossido di cromo (III) in acqua e in una soluzione tamponata a pH= 4.74.  ( Kps dell’idrossido di cromo (III) vale 1.01x10-30)

2) Calcolare la solubilità del cloruro di piombo (II), espressa in g/100 mL, in acqua pura e in una  soluzione 0.100 mol/L di nitrato di piombo (II) sapendo che Kps per il cloruro di piombo (II) vale 1.17x10-5.

3)Calcolare la solubilità molare del calomelano (Hg2Cl2) in acqua e in una soluzione acida per acido cloridrico a pH = 3.00. ( Kps di Hg2Cl2 vale 1.45x10-18)

Scusate sapete dirmi se sono fatti bene? Grazie in anticipo


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'esercizio 2 è corretto, gli altri due no :-(

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
monica
(2018-01-21, 00:26)LuiCap Ha scritto: L'esercizio 2 è corretto, gli altri due no :-(

mi scusi, vorrei chiederle perchè nella tabella del terzo esercizio compare 10^-3. Grazie in anticipo per la disponibilità :-)
Cita messaggio
L'HCl è un acido forte che si dissocia completamente secondo la reazione:
HCl --> H+ + Cl-
Se pH = 3, allora [H+] = [Cl-] = 10^-3 mol/L
Lo ione Cl- è in comune con gli ioni che costituiscono il composto poco solubile Hg2Cl2, di conseguenza in presenza di 10^-3 mol/L di ioni Cl- l'equilibrio di solubilità del composto poco solubile, in base al principio di Le Châtelier, retrocede verso sinistra. In altre parole, poiché la Ks deve rimanere costante, se la concentrazione di Cl- aumenta, quella di Hg2(2+) deve diminuire provocando la precipitazione di altro Hg2Cl2(s), ovvero la solubilità del sale diminuisce rispetto ad una soluzione satura acquosa.
A pH = 3:
[Hg2(2+)+] = 1,45·10^-12 mol/L
[Cl-] = 10^-3 + 2·1,45·10^-2 ≈ 10^-3 mol/L
Ks = [Hg2(2+)+][Cl-] = 1,45·10^-12 · (10^-3)^2 = 1,45·10^-18
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Lina




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)