2018-01-20, 22:58
1) ) Calcolare la solubilità in mol/L dell’idrossido di cromo (III) in acqua e in una soluzione tamponata a pH= 4.74. ( Kps dell’idrossido di cromo (III) vale 1.01x10-30)
2) Calcolare la solubilità del cloruro di piombo (II), espressa in g/100 mL, in acqua pura e in una soluzione 0.100 mol/L di nitrato di piombo (II) sapendo che Kps per il cloruro di piombo (II) vale 1.17x10-5.
3)Calcolare la solubilità molare del calomelano (Hg2Cl2) in acqua e in una soluzione acida per acido cloridrico a pH = 3.00. ( Kps di Hg2Cl2 vale 1.45x10-18)
Scusate sapete dirmi se sono fatti bene? Grazie in anticipo
2) Calcolare la solubilità del cloruro di piombo (II), espressa in g/100 mL, in acqua pura e in una soluzione 0.100 mol/L di nitrato di piombo (II) sapendo che Kps per il cloruro di piombo (II) vale 1.17x10-5.
3)Calcolare la solubilità molare del calomelano (Hg2Cl2) in acqua e in una soluzione acida per acido cloridrico a pH = 3.00. ( Kps di Hg2Cl2 vale 1.45x10-18)
Scusate sapete dirmi se sono fatti bene? Grazie in anticipo