Messaggi: 8 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Oct 2018 Salve,
non ho capito un passaggio di questo problema:
Calcolare il kps del sale BaF2 in acqua. La solubilità del sale è 1,30 g/L.
kps= s x (2s)^2 = 4 S^3
Determiniamo la massa molare del BaF2: MM= 175,34 g/mol
Adesso arriviamo al passaggio che non ho capito:
" Determiniamo la solubilità in mol/L del sale: s=1,30( g x dm^-3)/ 175,34 ( g x mol^-1)
Perché bisogna determinare la solubilità in mol/L e perché si fa questo rapporto?
Grazie Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 BaF 2(s)  Ba 2+(aq) + 2 F -(aq)La Ks, come tutte le costanti di equilibrio, è il rapporto tra il prodotto delle attività delle specie presenti nei prodotti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico e il prodotto delle attività delle specie presenti nei reagenti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico: Ks = a(Ba 2+) · a 2(F -) / a(BaF 2) Poiché l'attività di un solido puro è sempre unitaria, rimane: Ks = a(Ba 2+) · a 2(F -) Essendo il composto poco solubile, possiamo considerare che l'attività coincida numericamente con la concentrazione molare di ciascuna specie, quindi: Ks = [Ba 2+] · [F -] 2Dividendo la solubilità fornita in g/L per la massa molare del fluoruro di bario si calcola la solubilità in mol/L che, inserita nell'ultima espressione del Ks, fornisce il suo valore numerico: s = 1,30 g/L / 175,34 g/mol = 7,41·10^-3 mol/L Ks = 4 · (7,41·10^-3)^3 = 1,63·10^-6 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gianlu97 Messaggi: 8 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Oct 2018 (2018-10-15, 13:24)LuiCap Ha scritto: BaF2(s) Ba2+(aq) + 2 F-(aq)
La Ks, come tutte le costanti di equilibrio, è il rapporto tra il prodotto delle attività delle specie presenti nei prodotti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico e il prodotto delle attività delle specie presenti nei reagenti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico: Ks = a(Ba2+) · a2(F-) / a(BaF2) Poiché l'attività di un solido puro è sempre unitaria, rimane: Ks = a(Ba2+) · a2(F-) Essendo il composto poco solubile, possiamo considerare che l'attività coincida numericamente con la concentrazione molare di ciascuna specie, quindi: Ks = [Ba2+] · [F-]2
Dividendo la solubilità fornita in g/L per la massa molare del fluoruro di bario si calcola la solubilità in mol/L che, inserita nell'ultima espressione del Ks, fornisce il suo valore numerico: s = 1,30 g/L / 175,34 g/mol = 7,41·10^-3 mol/L Ks = 4 · (7,41·10^-3)^3 = 1,63·10^-6 Perché bisogna passare a mol/L? Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2018-10-15, 13:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-10-15, 13:49 da LuiCap.) L'unità di misura della concentrazione molare o molarità con cui si calcola la Ks è mol/L.
E poi perché i rapporti di combinazione nelle reazioni, cioè i coefficienti stechiometrici, indicano la quantità di sostanza in mol, non l a massa in g. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gianlu97 Messaggi: 8 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Oct 2018 (2018-10-15, 13:47)LuiCap Ha scritto: L'unità di misura della concentrazione molare o molarità con cui si calcola la Ks è mol/L. Grazie mille  ! Messaggi: 8 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Oct 2018 2018-10-15, 15:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-10-15, 16:49 da Gianlu97.) Scusami, in questo caso come devo procedere?
Calcolare la solubilità di CaCl2 in 100 ml di una soluzione acquosa a ph 12,0 di Ca(OH)2 senza che precipiti kps Ca(OH)2=5,1x10^-6
come determino la solubilità di CaCl2 se non ho la kps di CaCl2? Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Devi proporre un tuo tentativo di risoluzione. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 8 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Oct 2018 2018-10-15, 15:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-10-15, 16:49 da Gianlu97.) (2018-10-15, 15:13)LuiCap Ha scritto: Devi proporre un tuo tentativo di risoluzione. Ho modificato la traccia... è" senza che precipiti" Ho ragionato così: mi trovo la concentrazione di OH- dal pOH, e dalla concentrazione di OH- mi trovo la concentrazione di Ca^2+ che è la metà di OH-. Kps= (s+concentrazione di OH-)* 2s^2 Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il CaCl2 è un elettrolita forte quindi completamente dissociato in acqua e, al contrario del Ca(OH)2, è anche completamente solubile in acqua: CaCl 2(aq)  Ca 2+(aq) + 2 Cl -(aq) Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|