Prodotto di solubilità BaF2

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Gianlu97

2018-10-15 11:41

Salve,

non ho capito un passaggio di questo problema:

Calcolare il kps del sale BaF2 in acqua.

La solubilità del sale è 1,30 g/L.

kps= s x (2s)^2 = 4 S^3

Determiniamo la massa molare del BaF2:

MM= 175,34 g/mol

Adesso arriviamo al passaggio che non ho capito:

 " Determiniamo la solubilità in mol/L del sale: 

s=1,30( g x dm^-3)/ 175,34 ( g x mol^-1)

Perché bisogna determinare la solubilità in mol/L e perché si fa questo rapporto?

Grazie

LuiCap

2018-10-15 12:24

BaF2(s) <--> Ba2+(aq) + 2 F-(aq)

La Ks, come tutte le costanti di equilibrio, è il rapporto tra il prodotto delle attività delle specie presenti nei prodotti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico e il prodotto delle attività delle specie presenti nei reagenti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico:

Ks = a(Ba2+) · a2(F-) / a(BaF2)

Poiché l'attività di un solido puro è sempre unitaria, rimane:

Ks = a(Ba2+) · a2(F-)

Essendo il composto poco solubile, possiamo considerare che l'attività coincida numericamente con la concentrazione molare di ciascuna specie, quindi:

Ks = [Ba2+] · [F-]2

Dividendo la solubilità fornita in g/L per la massa molare del fluoruro di bario si calcola la solubilità in mol/L che, inserita nell'ultima espressione del Ks, fornisce il suo valore numerico:

s = 1,30 g/L / 175,34 g/mol = 7,41·10^-3 mol/L

Ks = 4 · (7,41·10^-3)^3 = 1,63·10^-6

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Gianlu97

Gianlu97

2018-10-15 12:38

LuiCap ha scritto:

BaF2(s) <--> Ba2+(aq) + 2 F-(aq)

La Ks, come tutte le costanti di equilibrio, è il rapporto tra il prodotto delle attività delle specie presenti nei prodotti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico e il prodotto delle attività delle specie presenti nei reagenti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico:

Ks = a(Ba2+) · a2(F-) / a(BaF2)

Poiché l'attività di un solido puro è sempre unitaria, rimane:

Ks = a(Ba2+) · a2(F-)

Essendo il composto poco solubile, possiamo considerare che l'attività coincida numericamente con la concentrazione molare di ciascuna specie, quindi:

Ks = [Ba2+] · [F-]2

Dividendo la solubilità fornita in g/L per la massa molare del fluoruro di bario si calcola la solubilità in mol/L che, inserita nell'ultima espressione del Ks, fornisce il suo valore numerico:

s = 1,30 g/L / 175,34 g/mol = 7,41·10^-3 mol/L

Ks = 4 · (7,41·10^-3)^3 = 1,63·10^-6

Perché bisogna passare  a mol/L?

LuiCap

2018-10-15 12:47

L'unità di misura della concentrazione molare o molarità con cui si calcola la Ks è mol/L.


E poi perché i rapporti di combinazione nelle reazioni, cioè i coefficienti stechiometrici, indicano la quantità di sostanza in mol, non l a massa in g.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Gianlu97

Gianlu97

2018-10-15 12:50

LuiCap ha scritto:

L'unità di misura della concentrazione molare o molarità con cui si calcola la Ks è mol/L.

Grazie mille :-) !

Gianlu97

2018-10-15 14:07

Scusami, in questo caso come devo procedere? Calcolare la solubilità di CaCl2 in 100 ml di una soluzione acquosa a ph 12,0 di Ca(OH)2 senza che precipiti kps Ca(OH)2=5,1x10^-6 come determino la solubilità di CaCl2 se non ho la kps di CaCl2?

LuiCap

2018-10-15 14:13

Devi proporre un tuo tentativo di risoluzione.

Gianlu97

2018-10-15 14:18

LuiCap ha scritto:

Devi proporre un tuo tentativo di risoluzione.

Ho modificato la traccia... è" senza che precipiti" Ho ragionato così: mi trovo la concentrazione di OH- dal pOH, e dalla concentrazione di OH- mi trovo la concentrazione di Ca^2+ che è la metà di OH-. Kps= (s+concentrazione di OH-)* 2s^2

LuiCap

2018-10-15 18:06

Il CaCl2 è un elettrolita forte quindi completamente dissociato in acqua e, al contrario del Ca(OH)2, è anche completamente solubile in acqua:

CaCl2(aq) <--> Ca2+(aq) + 2 Cl-(aq)

ppt Ca(OH)2.jpg
ppt Ca(OH)2.jpg