Progetto RAM
Ragazzi, causa incombenza scolastica, mi è stato chiesto di costruire un modello analogico di RAM.
Concettualmente essa è formata da un transistor accoppiato ad un condensatore.

Avrei ipotizzato un circuito analogico formato da 3 temporizzatori astabili, uno che ogni tot manda l'informazione (durata più o meno lunga del segnale elettrico) uno che ogni tot effettua un refresh della memoria (come nei pc) e uno che ogni tot legge l'informazione.

Ci sarebbe poi il condensatore per conservare l'informazione e un transistor accoppiato ad esso. Inoltre sarebbe presente un LED per rendere visibile l'informazione.

Pensavo di utilizzare degli NE555 come temporizzatori, ovviamente ci sarebbero poi da calcolare i valori di resistenze e condensatori.

Bisogna poi fare in modo che il circuito che da l'informazione e quello che cortocircuita il condensatore per il refresh vadano in sincrono.

Il ciclo da me ipotizzato sarebbe:

Informazione --> Pausa --> Refresh --> Lettura --> Pausa --> Informazione --> Pausa --> Refresh --> Lettura..e così via.

Potrebbe funzonare?
Cita messaggio
Non capisco però il concetto del refresh di cui parli: nella RAM il bit di informazione on/off (o alto/basso, 0/1, ecc) viene mantenuto tale a tempo indeterminato, ovvero:

1. se il bit è settato a 1, resta 1 finché a) non viene settato a 0 oppure b) non viene tolta la corrente.

2. se il bit è settato a 0, resta 0 finché non viene settato a 1

Ora, questo in linea teorica, la RAM mantiene le informazioni anche per alcuni minuti dopo che viene tolta corrente, ma questo è un altro discorso.

Non sarebbe più giusto nel tuo caso pensare ad un circuito bistabile, utilizzando dei 555 come timer in configurazione astabile per mandare segnali set/reset su un circuito tipo mutivibratore bistabile (http://www.falstad.com/circuit/e-multivib-bi.html) che costituisce la memoria vera e propria? Potresti connettere un led sull'uscita output H del simulatore...

Magari è un'idea sbagliata perché non simula il concetto di refresh della RAM, ma il risultato è giusto... Non sono un elettronico, sono un informatico con l'hobby dell'elettronica, quindi perdonami eventuali cappellate :-p
Cita messaggio
L'informazione non potrà mai essere mantenuta a tempo indeterminato. Infatti come condensatori vengono usati i semiconduttori costituenti la RAM, i quali in quanto non ideali, sono soggetti a perdite :-)

Siccome mi era stato chiesto di farla il più verosimile possibile, avrei bisogno anche del refresh.
Cita messaggio
Mhm non ho capito. Refresh = reset? Se cortocircuiti il condensatore l'output va a 0

"Bisogna poi fare in modo che il circuito che da l'informazione e quello che cortocircuita il condensatore per il refresh vadano in sincrono." Come intendi farlo? Mandando l'output di un NE555 sul reset dell'altro NE555?
Cita messaggio
Qui dobbiamo parlare in termini analogici, non digitali, come scritto all'inizio..

Forse è meglio disegni il circuito per rendere meglio l'idea :-)

PS: per refresh intendo cortocircuito condensatore + rinvio informazione
Cita messaggio
(2011-06-01, 14:15)override Ha scritto: Mhm non ho capito. Refresh = reset? Se cortocircuiti il condensatore l'output va a 0

"Bisogna poi fare in modo che il circuito che da l'informazione e quello che cortocircuita il condensatore per il refresh vadano in sincrono." Come intendi farlo? Mandando l'output di un NE555 sul reset dell'altro NE555?

Refresh vuol dire questo: http://www.howstuffworks.com/ram.htm
Cita messaggio
ma guarda che si è già presentato asd

Cita messaggio
Pardon, non avevo visto..
Cita messaggio
Non sono ancora stato molto attivo nel forum, in chimica ho ancora troppo da imparare prima di poter proferire verbo :-D

Figata, è un bel problema di elettronica analogica... appena torno a casa ci penso e metto Eagle all'opera

Se intanto vuoi postare uno schema della tua idea ben venga :p
Cita messaggio
Allora ci darò dentro anche io con spice...asd

Certo il refresh effettuato da questa sarebbe senza misura delle perdite come in una RAM vera, per fare ciò bisognerebbe utilizzare un controller programmabile, si potrebbe fare, ma poi ci sarebbe da scrivere il programma e progettare tutta la circuteria annessa al controller..e poi passaremmo all'elettronica digitale
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)