Proiezione di Newman
Salve ,

Avrei un dubbio , ma per quanto riguarda le proiezioni di Newman , c'è qualche regola che mi dice dove mettere il resto della catena quando l'angolo è 0 gradi ?
Allego l'esempio 
Cioè se avessi scritto l'empio 2 piuttosto che esempio 1 , avrei commesso un errore ?
Nel Caso in cui ci fosse stato un Cloro per esempio se l'avessi messo in uno dei 3 "linee" si presenta qualche "preferenze"?
Grazie per il chiarimento  :-)


AllegatiImmagini
      
Cita messaggio
Non ci sono regole sul dove disporre la catena restante: semplicemente ottieni diversi conformeri ruotando attorno al legame singolo C-C e si formano diversi angoli diedri. L'unico aspetto importante da rimarcare è che le forme cosiddette 'sfalsate' sono più stabili rispetto alle forme 'eclissate', in quanto c'è minore interazione sterica tra i sostituenti legati agli atomi di carbonio.
Se inserisci un altro sostituente sul carbonio 'frontale' allora le cose cambiano e si può parlare anche di conformeri 'anti' e 'gauche'
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Luckenberg579 per questo post:
Nicolasert




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)