Prolema sull'equilibrio chimico.
In un recipiente di 1,5 litri inizialmente vuoto sono introdotte 0,053 moli di anidride nitrosa(N2O3).Il sistema è quindi portato alla temperatura di 200°C alla quale si stabilisce l'equilibrio omogeneo in fase gas regolato dalla seguente equazione chimica bilanciata:

                                                                          2(N2O3)⇆4(NO)+O2
Il grado di dissociazione dell'anidride nitrosa registrato ad equilibrio raggiunto è α=0,45.Si calcoli: a) la kp della reazione a 200°C b) la pressione totale di equilibrio a 200°C; c) la kp a 250°C sapendo che le entalpie standard di formazione di N2O3 e di NO sono rispettivamente 11,3 KJ/mol e 90,3 KJ/mol.


Non riesco a risolvere il terzo punto.Non mi viene in mente nessuna soluzione.Mi fermo al calcolo del AH(Entalpia) della reazione,da quel punto non so procedere.
Cita messaggio
Isobara di Van't Hoff

Ammettendo che il ∆H della reazione sia costante nell'intervallo di temperatura considerato, si ha:

ln K2/K1 = ∆H/R · (1/T1 - 1/T2)

A me risulta K2 = 2,90.
Per le reazioni endotermiche, un aumento della temperatura sposta l'equilibrio verso la formazione dei prodotti.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Andrea Valente




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)