Proprietà acido-base NaF
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve a tutti, sono nuovo del forum. La mia perplessità nasce da questa domanda: "In base alla teoria di Bronsted-Lowry discutere le proprietà acido-base di una soluzione acquosa di fluoruro di sodio NaF. Scrivere la reazione che avviene quando a tale soluzione si aggiunge un acido forte e come risulterà il pH quando viene aggiunto un numero di moli di acido forte uguale a quello di NaF. "

Ora, NaF è un sale ma cosa vuol dire discutere le proprietà acido-base di una soluzione acquosa? Poi, quando parla di aggiungere un acido forte devo fare riferimento alla neutralizzazione?

Ringrazio anticipatamente.
Cita messaggio
In soluzione acquosa questo sale si dissocia in Na+ e F-.

Quest'ultimo, in accordo alla teoria di BL, è una base che è capace di acquistare ioni H+, per esempio dall'acqua.

scriviamo allora:

F- + H2O HF + OH-

si evince che in soluzione si formano ioni oH- e la soluzione diventa basica.

Aggiungendo ioni H+ (acido) questi si legano sempre allo ione F- ma l'equilibrio

H+ + F- HF

è ancora più spostato a destra.

Se le moli di acido aggiunte sono pari a quelle del sale si formerà una soluzione acquosa di HF, e il pH risultante dipenderà dalla sua Ka e concentrazione, in ogni caso sarà di almeno 2 valori più alto rispetto all'acido di partenza.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)