Proprietà colligative
Buongiorno,
stavo ricontrollando l'esercizio che allego, ma penso di aver sbagliato a risolverlo. Qualcuno può aiutarmi?



      
Cita messaggio
Bisogna trasformare la concentrazione della soluzione acquosa di glicerolo da % in peso a molalità.
26,90% in peso significa che ci sono 26,90 g di glicerolo in 100 g di soluzione.
n glicerolo = 26,90 g / 92,09 g/mol = 0,2921 mol
massa acqua = 100 - 26,90 = 73,10 g = 0,07310 kg
molalità soluzione = n glicerolo/m acqua in kg = 0,2921 mol / 0,07310 kg = 3,996 mol/kg
deltTcr = 1,86 °C kg/mol · 3,996 mol/kg = 7,43°C
T congelamento soluzione = 0 - 7,43 = -7,43 °C
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
elisa.amu
La ringrazio professoressa, avendolo fatto velocemente non ho ragionato bene.

Mi chiedevo se fosse così gentile da aiutarmi con questo esercizio, perchè non riesco a svolgerlo e non riesco a capire come muovermi.
   
Cita messaggio
La pressione osmotica non c'entra nulla.

Devi:
- calcolare la molalità della soluzione;
- calcolare il coefficiente di Van't Hoff con la formula:
ΔTcr = m · i · Kcr
- calcolare il grado di dissociazione con la formula:
i = [1 + α (ν - 1)]
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
elisa.amu
Ha ragione professoressa, sono andata completamente in confusione. Ho riprovato α viene 0.12, spero sia corretto.

HA → H+ + A- v=2 α<i<2

molalità= 0.0012/0.025= 0.048 mol/Kg
i =ΔTcr/ m · Kcr= 1.12 mol/kg
i = [1 + α (ν - 1)]
α = 0.12
Cita messaggio
Corretto... quasi!!!

La molalità si calcola:
m = n soluto / kg solvente
n soluto = 0,0012 mol HA
massa solvente = 0,0250 L · 0,99 kg/L = 0,0248 kg acqua
m = 0,0012 mol HA /0,0248 kg acqua = 0,0485 mol/kg

Con i calcoli intermedi non arrotondati si ottiene:
i = 1,11
α = 0,11
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
elisa.amu




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)