2018-05-24, 17:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-05-24, 17:58 da Fermio.)
Nonostante abbia chiara la teoria che muove il cielo e le stelle, le applicazioni più stupide sembrano smentirmi a riguardo.
Posto un esercizio, che possa essermi da guida per altri in cui trovo le stesse discrepanze.
Calcolare a 28 °C la pressione osmotica di una soluzione 0.031 M di H2SO4 con Ka''(H2SO4)=1.26e-2.
Svolgimento:
pi=c[1+a(v-1)]RT con c=M e a=alfa costante di dissociazione
Ora, l'H2SO4 si può praticamente considerare forte in prima dissociazione e debole in seconda. L'elettrolita genera comunque 3 ioni (v=3). Resta da calcolare alfa.
Ka''=[a^2/(1-a)]*c da cui a=0,4659 e c=M, in quanto le moli di HSO4- che si dissociano in H+ e SO4-- sono le stesse di partenza.
Bene, unendo i risultati ottengo una pi=1,481 atm. Il risultato fornito dal testo è pi=1,7215 atm
Posto un esercizio, che possa essermi da guida per altri in cui trovo le stesse discrepanze.
Calcolare a 28 °C la pressione osmotica di una soluzione 0.031 M di H2SO4 con Ka''(H2SO4)=1.26e-2.
Svolgimento:
pi=c[1+a(v-1)]RT con c=M e a=alfa costante di dissociazione
Ora, l'H2SO4 si può praticamente considerare forte in prima dissociazione e debole in seconda. L'elettrolita genera comunque 3 ioni (v=3). Resta da calcolare alfa.
Ka''=[a^2/(1-a)]*c da cui a=0,4659 e c=M, in quanto le moli di HSO4- che si dissociano in H+ e SO4-- sono le stesse di partenza.
Bene, unendo i risultati ottengo una pi=1,481 atm. Il risultato fornito dal testo è pi=1,7215 atm

Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”
E. Fermi