Proprietà colligative & Co.
Nonostante abbia chiara la teoria che muove il cielo e le stelle, le applicazioni più stupide sembrano smentirmi a riguardo.

Posto un esercizio, che possa essermi da guida per altri in cui trovo le stesse discrepanze.

Calcolare a 28 °C la pressione osmotica di una soluzione 0.031 M di H2SO4 con Ka''(H2SO4)=1.26e-2.

Svolgimento:

pi=c[1+a(v-1)]RT con c=M e a=alfa costante di dissociazione

Ora, l'H2SO4 si può praticamente considerare forte in prima dissociazione e debole in seconda. L'elettrolita genera comunque 3 ioni (v=3). Resta da calcolare alfa.


Ka''=[a^2/(1-a)]*c da cui a=0,4659 e c=M, in quanto le moli di HSO4- che si dissociano in H+ e SO4-- sono le stesse di partenza.

Bene, unendo i risultati ottengo una pi=1,481 atm. Il risultato fornito dal testo è pi=1,7215 atm   no no
Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”

E. Fermi
Cita messaggio
Per calcolare la pressione osmotica devi prima calcolare il numero di ioni totale [H+(1ª + 2ª), HSO4(-), SO4(2-)] presenti in soluzione dopo la dissociazione dell'H2SO4.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Fermio, Rosa
Sono riuscito a fare corto circuito con il procedimento da me impostato con l'alfa di dissociazione... avevo in mente infatti che dovessi considerare anche la concentrazione H+ dovuta dalla prima dissociazione, solo che questa la sommavo a parte nel calcolo finale di pi nella somma delle moli totali. Non inserendo questa quantità nello schema di reazione della seconda dissociazione, avevo come risultato un'alfa maggiore del dovuto. Purtroppo sono questi piccoli dettagli che fanno la differenza...

Adesso tutto torna, grazie infinite! Più che spargere pulsanti Grazie come se non ci fosse un domani, resterebbe una cena o un versamento sul conto IBAN ahaha
Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”

E. Fermi
Cita messaggio
Come la chiamate a Roma una che fa esercizi gratis su un Forum anziché a pagamento con lezioni private?!?!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Non saprei... ma per me l'università, oltre che alle lezioni frontali... dovrebbe essere un forum (nel vero senso della parola) per potersi scambiare opinioni tra colleghi e far funzionare più teste insieme perché lì dove non arriva uno... magari ha l'intuizione l'altro, anche per velocizzare i tempi e non dover andare tutte le volte a ricevimento dal professore per "piccole" sottigliezze! Non sempre questo accade, soprattutto in materie così pratiche e risolutive dove ci si trova sempre in piani diversi e ognuno preferisce lavorare per sé. Quindi più che ripetizioni, sarebbe bello che tanti studenti del nostro Bel Paese, oltre che a studiare per poter superare l'esame e restare dentro i canoni del proprio professore, potesse arricchire piattaforme come queste, con tracce e proposte di risoluzioni varie, da lasciare ai posteri.

Si ottiene la santità anche in questo modo asd
Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”

E. Fermi
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)