Pulizia Ottone
Salve è da un pò che non posto nulla qui sul forum e riesco a partecipare di rado purtroppo,ma vi leggo sempre e voglio segnalarvi un metodo davvero molto efficace per far tornare come nuovi i vostri oggetti o apparecchiature in ottone.
L'occasione per questo "esperimento" è stato il restauro di un vecchio strumento elettronico di almeno 50 anni.Dato che il case di questo strumento era in ottone e con incise varie diciture mal si prestava a una lucidatura classica per cui leggendo un pò di opinioni su internet alla fine mi sono imbattuto in un prodotto industriale che, mediante 3 fasi prometteva sicuro risultato.
Cercando meglio tra le schede tecniche ho visto a grandi linee la composizione e non per tirchieria, ma perchè essendo un prodotto industriale, viene venduto solo ad aziende e in grosse confezioni ho voluto provare a riprodurne un surrogato. Anche se non sono un chimico come ho detto più volte sono un appassionato e fortuna ha voluto che avevo i reagenti.
Per farla breve dopo alcune prove ho perfezionato la seguente miscela:

45% HNO3 65%
45% HF 15%
10% H2SO4 95%

Si immerge il pezzo da trattare nella soluzione di acidi sopra descritta e in pochissimo tempo (questione di pochi secondi!) l'ossido scompare.
Prima di procedere al trattamento bisogna preparare anche un contenitore con sufficente acqua e carbonato si sodio in cui immergere il pezzo subito dopo il trattamento con gli acidi.Fatto questo si risciacqua con acqua e il pezzo praticamente torna come nuovo!

Preciso che non ho violato alcun brevetto industriale,ho solo preso spunto dalle schede tecniche che ovviamente non indicano le concentrazioni e proporzioni esatte.
Spero di essere stato utile a qualcuno,purtroppo non ho fatto foto del prima e del dopo ma vi assicuro che è davvero efficace.

Saluti a tutti.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Marzio per questo post:
quimico
Senza nulla voler togliere alla sua inventiva, la formulazione che ha condiviso non è tra le migliori e presenta gravi svantaggi.
Adesso non ho sottomano (ma posso sempre recuperarla) la ricetta "buona", tuttavia ricordo bene che non prevedeva l'impiego del costoso e sopratutto pericoloso HF. Al suo posto e con maggiore efficienza basta l'acido cloridrico. Un fattore da tenere in considerazione è la temperatura di lavoro, che non deve superare certe soglie (già intorno alla temperatura ambiente) pena un attacco sensibile al metallo.
Il successivo risciacquo si può fare in acqua fredda e senza carbonati, a cui si fa seguire un passivante specifico per leghe gialle per evitare imbrunimenti o addirittura ossidazioni dopo poche ore.

saluti
Mario
Cita messaggio
Premetto che io non ne so niente, ma in effetti quella miscela di acidi sembra parecchio "cattiva" e penso divori molto facilmente svariati metalli...  *Fischietta*
Probabilmente basta qualche secondo di troppo per rovinare l'ottone...
Cita messaggio
Come ho detto non è farina del mio sacco, mi sono ispirato a un prodotto professionale e anche se le percentuali non sono esatte i componenti della mistura sono quelli che ho impiegato.
Se funzioni anche con HCl non lo so ma sarebbe una buona cosa e anche più economica.
Se si immerge un pezzo di ottone già lucido e privo di ossido questo non viene attaccato, o meglio non con la stessa velocità dell'ossido per cui il sistema è ben gestibile.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)