2010-06-24, 13:20
Esiste per ogni metallo magnetico una temperatura alla quale tale caratteristica è irrimediabilmente persa. Tale temperatura è detta "punto di Curie".
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Punto di Curie |
2010-06-24, 13:20 Esiste per ogni metallo magnetico una temperatura alla quale tale caratteristica è irrimediabilmente persa. Tale temperatura è detta "punto di Curie". *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** 2010-06-24, 14:49 certamente, se non erro si raggiunge un po prima della fusione, tipo per il ferro è sui 760-770°C ! aaah Maria Skłodowska, ha intitolato la mia scuola!! 2010-06-24, 17:02 (2010-06-24, 13:20)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Esiste per ogni metallo magnetico una temperatura alla quale tale caratteristica è irrimediabilmente persa. Tale temperatura è detta "punto di Curie". si lo sapevo non mi ricordavo il nome,questo avviene soprattutto in quei magneti al neodimio trattati con campi elettrici particolari . 2010-06-24, 17:25 il punto di Curie non era la temperatura alla quale un magnete cessa di essere tale e quella temperatura alla quale un metallo ferromagnetico smette di essere attratto da un magnete? 2010-07-07, 15:03 2011-10-22, 22:39 2011-10-23, 12:35 Dott ma non è una cosa irreversibile...anzi...raffreddando il pezzo di ferro dovrebbe ritornare tutto come prima...per i magneti invece è una cosa irreversibile... 2011-10-23, 18:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-10-23, 18:32 da zeffiro62.) per il ferro è reversibile a patto di far raffreddare lentamente e far trasformare l'austenite nuovamente il ferrite. per i magneti a neodimio non sò, ma credo di sì perchè dovrebbe la temperatura e quindi l'energia termica degli atomi ad impedirne il corretto allineamento e quindi il magnetismo 2011-10-23, 23:50 i magneti a neodimio perdono la magnetizzazione in maniera permanente...prima di sciogliere i magneti in acido li smagnetizzo infatti...in modo tale da non farli attaccare... |
« Precedente | Successivo » |