2017-07-13, 09:00
Buongiorno a tutti, avrei bisogno della spiegazione anche di questo esercizio. Ho allegato entrambi i ragionamenti che ho seguito con scarsi risultati. Grazie a tutti!
Purezza gluconato ferroso |
2017-07-13, 09:00 Buongiorno a tutti, avrei bisogno della spiegazione anche di questo esercizio. Ho allegato entrambi i ragionamenti che ho seguito con scarsi risultati. Grazie a tutti! 2017-07-13, 09:57 Da quello che hai tentato di fare capisco che non hai capito a cosa serve la titolazione eseguita; forse è il caso che tu riveda i concetti generali di una titolazione ossidimetrica. Per risolvere l'esercizio bisogna rispondere nell'ordine a queste domande: a) Che reazione avviene tra il gluconato ferroso e il nitrato cerico ammonico (NH4)2Ce(NO3)6? b) Quale è la massa di gluconato ferroso corrispondente a 17 mL di (NH4)2Ce(NO3)6 0,1 N? c) In che volume si trova la massa di gluconato ferroso determinata al punto b)? d) Quale massa di gluconato ferroso ci sarà in 100 mL della soluzione del campione? Ti aspetti che sia maggiore o minore di 3,200 g? e) Nel caso sia minore si deve determinare la sua %, che rappresenta la purezza del lotto di principio attivo analizzato. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |