Messaggi: 207
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 255
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
2019-11-11, 15:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-11-12, 09:15 da FLaCaTa100.) Salve, avrei un quesito da porvi:
posseggo del NaI da circa un anno e chiaramente un pochino si è ossidato a Iodio sporcandomi il prodotto di giallino. Volevo sapere come poter purificare il sale dallo iodio; ho pensato di solubilizzarlo tutto e farlo cristallizzare per poi filtrarlo e lavare i cristalli con etanolo/acetone (quello che trovo dei due) per portare via gli ultimi residui di iodio. Cosa ne dite? Grazie
Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
Ti dico la mia:
Fai una soluzione nel minimo di acqua 2D del sale, aggiungi un volume pressoché identico di un sovente fortemente apolare tipo esano, cloroformio o toluene, agita in imbuto separatore(nel quale ti consiglio di inserire una striscia o polvere di magnesio ) con la dovuta cautela, recupera la fase acquosa più pesante, lascia cristallizzare in essiccatore, solvata nuovamente il sale,filtra sottovuoto la soluzione e ricristallizza una seconda volta dal minimo di acqua 2D.
Usare acetone, o ancor peggio etanolo ,ti porterebbe alla formazione di triioduro difficilmente separabile dalla soluzione acquosa; se si esclude l'uso di nicchia del NaI, solitamente le impurità di I2 nel sale non disturbano, in quanto quasi sempre presenti .
Per ridurre la normale ossidazione dello ioduro a iodio elementare, si dovrebbe conservare il sale in contenitori di vetro scuro perfettamente asciutti ,magari a pressione negativa.
comandante diavolo

I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:1 utente dice 'Grazie' a comandantediavolo per questo post FLaCaTa100 Messaggi: 116
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 238
Discussioni: 22
Registrato: Feb 2013
(2019-11-11, 15:20)FLaCaTa100 Ha scritto: Salve, avrei un quesito da porvi:
posseggo del NaI da circa un anno e chiaramente un pochino si è ossidato a Iodio sporcandomi il prodotto di giallino. Volevo sapere come poter purificare il sale dallo iodio; ho pensato di solubilizzarlo tutto e farlo cristallizzare per poi filtrarlo e lavare i cristalli con etanolo/acetone (quello che trovo dei due) per portare via gli ultimi residui di iodio. Cosa ne dite? Grazie
Buongiorno, io proporrei di lavare il solido su buchner con etanolo o acetone freddi in modo da rimuovere lo iodio e non dover passare per la fase di cristallizzazione.
Se però pensi che possa contenere altre impurità una ricristallizzazione ci sta sempre bene!
Saluti Cu-65
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
I seguenti utenti ringraziano Copper-65 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Copper-65 per questo post FLaCaTa100 Messaggi: 760
Grazie dati: 308
Grazie ricevuti: 373
Discussioni: 58
Registrato: May 2010
I seguenti utenti ringraziano zodd01 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a zodd01 per questo post FLaCaTa100 Messaggi: 207
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 255
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Non avendo imbuto separatori o pompe ad acqua ho proceduto così: solunilizzato il sale, l'ho fatto cristallizzare e l'ho filtrato su carta. Il filtro si è sporcato di marroncino a causa dello iodio. A questo punto ho lavato varie volte con il super Avio (è un miscela di idrocarburi a 6 Carboni saturi) ma comunque non sono riuscito a pulirlo totalmente. Infatti solo i cristalli di una certa dimensione sono rimasti belli bianchi, gli altri erano sempre giallini. Per non buttare via la soluzione sporca l'ho convertita tutta in PbI2 giallo che intanto mi mancava nella collezione dei colori. Grazie a voi comunque per l'aiuto
Messaggi: 533
Grazie dati: 955
Grazie ricevuti: 259
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
Io eviterei di usare l' acetone perchè forma un addotto con gli ioduri alcalini...
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
(2019-11-13, 08:17)FLaCaTa100 Ha scritto: A questo punto ho lavato varie volte con il super Avio (è un miscela di idrocarburi a 6 Carboni saturi) ma comunque non sono riuscito a pulirlo totalmente.
Secondo me, il miglior solvente rimane il cloroformio per portare lo iodio in soluzione , ma a mio avviso è meglio "lavare" il sale già in soluzione che non quello in sostanza agitando bene in imbuto separatore ,magari facendo almeno un paio, o meglio tre ,estrazioni col cloroformio .
comandante diavolo
