2022-06-21, 15:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-06-21, 15:38 da AlNO33. Motivo modifica: ortografia)
Premetto che la seguente procedura rappresenta un enorme rischio per l'operatore. Andrebbe effettuata rigorosamente sotto cappa dotata di vetro scorrevole per la protezione dell'operatore. Inoltre e' compulsivo mettersi occhiali e guanti protettivi oltre al camice. L'acido solforico concentrato
e bollente e' uno dei liquidi piu corrosivi convenzionali. Portare il massimo rispetto a questa sostanza. I gas di anidiride solforica
sono irritanti per gli occhi, la pelle e le mucosi.
Prinicipio del metodo:
Questo metodo si basa sulla decomposizione di alcune sostanze volatili gia presenti nell'acido grezzo del commercio e successiva distillazione del medesimo.
Reagenti e apparecchiature:
Acido solforico concentrato impuro, ammonio solfato, biossido di manganese, cappa, fornellino a resistenza nuda, Pallone a fondo rotondo da 1 litro, condensatore Liebig, pipette, becher 50 ml.
Procedura:
Sul fornellino si mette al contrario un coperchio di crogiolo di porcellana (capienza crogiolo 200 ml). Sul coperchio si posiziona il pallone e dentro si mettono dei pezzi di vetro rotto (bottigliette, vasetti, ecc). Si versano ml 400 di acido e si accende il fornello e la ventola della cappa. Appena si notano gas di SO3 si mette tramite una spatola di plastica 1.5 gr di (NH4)2SO4 per distruggere gli ossidi di azoto. Si lascia raffreddare e si aggiungono 2 gr di MnO2 e si scalda di nuovo mescolando di tanto in tanto con bacchetta di vetro. Appena scappano gas di SO3 e vapore acqueo si spegne di nuovo fornellino e si lascia raffreddare. Si monta l'apparecchio di distillazione senza l'ausilio dell'acqua di raffreddamento. L'acqua non deve essere presente per nessuna ragione in quanto potrebbe causare un esplosione. con un foglio di carta stagnola si copre la parte alta del pallone e il gomito che lo collega col condensatore. Non utilizzare materiale plastico sull'aparecchio (nessuna pinza e altro per tenere fissato le parti).
Si scalda a fuoco medio fino all'ebolizione. Dopodiche si alza il fuoco in base all'ebollizione. Ci saranno sicuramente delle bolle grandi (bumping) che devono essere controllate tramite la temperatura.
Mantenere il vetro della cappa sempre abbassato durante la distillazione
I primi 80 cc di distillato vanno scartati. successivamente si raccolgono 20 cc per volta fino a quando si e' sicuri che si raccoglie acido con massima concentrazione (notare eterogeneita liquido che si raccoglie).
Quando nel pallone rimangono piu o meno 150 cc fermare la distillazione staccando il fornellino ed aspettare che il tutto raffreddi completamente.
Fare una doppia distillazione per avere un prodotto ancora piu puro scartando i primi 50 cc di distillato.
Bibliografia:
![[Immagine: 2up?view=theater]](https://archive.org/details/laboratorymanual00vultrich/page/22/mode/2up?view=theater)
https://archive.org/details/laboratoryma...ew=theater
In caso la moderazione reputi questo thread inappropriato in quanto la procedura e' molto pericolosa potrete eliminarlo. Per me non ci sono problemi.
![[Corrosivo] [Corrosivo]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/corrosivo.png)
![[Corrosivo] [Corrosivo]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/corrosivo.png)
![[Tossico] [Tossico]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/tossico.png)
![[Pericoloso per l'ambiente] [Pericoloso per l'ambiente]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/ambiente.png)
Prinicipio del metodo:
Questo metodo si basa sulla decomposizione di alcune sostanze volatili gia presenti nell'acido grezzo del commercio e successiva distillazione del medesimo.
Reagenti e apparecchiature:
Acido solforico concentrato impuro, ammonio solfato, biossido di manganese, cappa, fornellino a resistenza nuda, Pallone a fondo rotondo da 1 litro, condensatore Liebig, pipette, becher 50 ml.
Procedura:
Sul fornellino si mette al contrario un coperchio di crogiolo di porcellana (capienza crogiolo 200 ml). Sul coperchio si posiziona il pallone e dentro si mettono dei pezzi di vetro rotto (bottigliette, vasetti, ecc). Si versano ml 400 di acido e si accende il fornello e la ventola della cappa. Appena si notano gas di SO3 si mette tramite una spatola di plastica 1.5 gr di (NH4)2SO4 per distruggere gli ossidi di azoto. Si lascia raffreddare e si aggiungono 2 gr di MnO2 e si scalda di nuovo mescolando di tanto in tanto con bacchetta di vetro. Appena scappano gas di SO3 e vapore acqueo si spegne di nuovo fornellino e si lascia raffreddare. Si monta l'apparecchio di distillazione senza l'ausilio dell'acqua di raffreddamento. L'acqua non deve essere presente per nessuna ragione in quanto potrebbe causare un esplosione. con un foglio di carta stagnola si copre la parte alta del pallone e il gomito che lo collega col condensatore. Non utilizzare materiale plastico sull'aparecchio (nessuna pinza e altro per tenere fissato le parti).
Si scalda a fuoco medio fino all'ebolizione. Dopodiche si alza il fuoco in base all'ebollizione. Ci saranno sicuramente delle bolle grandi (bumping) che devono essere controllate tramite la temperatura.
Mantenere il vetro della cappa sempre abbassato durante la distillazione
I primi 80 cc di distillato vanno scartati. successivamente si raccolgono 20 cc per volta fino a quando si e' sicuri che si raccoglie acido con massima concentrazione (notare eterogeneita liquido che si raccoglie).
Quando nel pallone rimangono piu o meno 150 cc fermare la distillazione staccando il fornellino ed aspettare che il tutto raffreddi completamente.
Fare una doppia distillazione per avere un prodotto ancora piu puro scartando i primi 50 cc di distillato.
Bibliografia:
https://archive.org/details/laboratoryma...ew=theater
In caso la moderazione reputi questo thread inappropriato in quanto la procedura e' molto pericolosa potrete eliminarlo. Per me non ci sono problemi.