2012-10-23, 10:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-10-23, 11:09 da oberon.)
Allora vi presento un modo mio personale per purificare questo policiclico, studiato per chi non ha la possibilità di distillare a pressione molto ridotta: parto da fenantrene 90% che dovrebbe contenere come impurezze principalmente antracene, forse tetracene e sostanze catramose.
Ne ho messo una foto, assieme ad una "siringa" per cromatografia.
Dunque, occorre:
Avio commerciale (93% esano mix isomeri, 7% dicloropropano) :irritante: :infiammabile:
(ancora meglio sarebbe l'n-esano puro, ma non volevo sprecarlo)
Etanolo 95% :infiammabile:
Ho fatto una cristallizzazione preliminare in EtOH caldo, purtroppo non ero a conoscenza di dati sulla solubilità in tale solvente, per cui sono andato a tentativi.
Ho ottenuto per raffreddamento una serie di squamette (1,5g) che ho sciolto in avio commerciale facendone una soluzione satura a freddo e l'ho poi diluita con una quantità di solvente pari a 2 volte quella iniziale (il volume totale è 3 volte quello iniziale).
Prima di "scolonnare" ho fatto una tlc preliminare per accertarmi che l'antracene eluisse più lentamente del fenantrene, così è.
Ho preparato quindi la siringa con silice impastata con Avio (non avevo Al2O3) e ho iniziato la cromatografia, eluendo sempre in maniera isocratica e monitorando con gli uva... (purtroppo non ho una foto perchè l'ho fatto 15gg fa, quando l'idea di iscrivermi al forum non mi era neanche passata per la testa, e così ho solo alcune foto del prodotto finito)...dopo un po' di tempo si intravvede una zona fluorescente blu-viola per quasi tutta la siringa, sopra di essa una riga giallastra non fluorescente (forse tetracene) e infine le impurezze marroni che eluiscono lentamente.
Ho scartato i primi ml di eluato, e ho cessato la raccolta un pio' prima della linea gialla per esser sicuro di escludere anche l'antracene, e poi ho lasciato evaporare...si ottiene una polvere bianca, molto fluorescente agli uv
Che ho poi ricristallizzato da EtOH per ottenere le squamette e purificare ulteriormente
Il punto di fusione mi viene 100°, dovrebbe andar circa bene, ma ho trovato dati diversi.
Spero di aver detto tutto, che fatica però scrivere tutta sta roba per uno che non è abituato!!!
Urca, dimenticavo la resa, meno male che si può modificare....0,9g, che per me va bene, io poi di solito non lavoro per avere una resa alta, ma una purezza alta!!
Dimenticavo...il fenantrene è un po' cancerogeno, bisogna almeno evitare di inalarne le polveri, io non ho la cappa ma possiedo una discreta maschera, un pieno facciale con dei filtri che filtrano quasi di tutto.
Ne ho messo una foto, assieme ad una "siringa" per cromatografia.
Dunque, occorre:
Avio commerciale (93% esano mix isomeri, 7% dicloropropano) :irritante: :infiammabile:
(ancora meglio sarebbe l'n-esano puro, ma non volevo sprecarlo)
Etanolo 95% :infiammabile:
Ho fatto una cristallizzazione preliminare in EtOH caldo, purtroppo non ero a conoscenza di dati sulla solubilità in tale solvente, per cui sono andato a tentativi.
Ho ottenuto per raffreddamento una serie di squamette (1,5g) che ho sciolto in avio commerciale facendone una soluzione satura a freddo e l'ho poi diluita con una quantità di solvente pari a 2 volte quella iniziale (il volume totale è 3 volte quello iniziale).
Prima di "scolonnare" ho fatto una tlc preliminare per accertarmi che l'antracene eluisse più lentamente del fenantrene, così è.
Ho preparato quindi la siringa con silice impastata con Avio (non avevo Al2O3) e ho iniziato la cromatografia, eluendo sempre in maniera isocratica e monitorando con gli uva... (purtroppo non ho una foto perchè l'ho fatto 15gg fa, quando l'idea di iscrivermi al forum non mi era neanche passata per la testa, e così ho solo alcune foto del prodotto finito)...dopo un po' di tempo si intravvede una zona fluorescente blu-viola per quasi tutta la siringa, sopra di essa una riga giallastra non fluorescente (forse tetracene) e infine le impurezze marroni che eluiscono lentamente.
Ho scartato i primi ml di eluato, e ho cessato la raccolta un pio' prima della linea gialla per esser sicuro di escludere anche l'antracene, e poi ho lasciato evaporare...si ottiene una polvere bianca, molto fluorescente agli uv
Che ho poi ricristallizzato da EtOH per ottenere le squamette e purificare ulteriormente
Il punto di fusione mi viene 100°, dovrebbe andar circa bene, ma ho trovato dati diversi.
Spero di aver detto tutto, che fatica però scrivere tutta sta roba per uno che non è abituato!!!
Urca, dimenticavo la resa, meno male che si può modificare....0,9g, che per me va bene, io poi di solito non lavoro per avere una resa alta, ma una purezza alta!!
Dimenticavo...il fenantrene è un po' cancerogeno, bisogna almeno evitare di inalarne le polveri, io non ho la cappa ma possiedo una discreta maschera, un pieno facciale con dei filtri che filtrano quasi di tutto.