Purificazione oli essenziali del limone
Recentemente ho estratto una discreta quantità di oli essenziali del limone mediante spremitura delle bucce di questo frutto tramite torchio idraulico, ed ora mi ritrovo un composto oleoso che galleggia su una soluzione acquosa contenente anche scorze. Il mio dubbio è questo: posso utilizzare della carta da filtro per togliere le impurità? Se qualcuno conosce un metodo di purificazione efficace sarò felice di ascoltarlo (ovviamente non posso distillare gli oli perché si rovinerebbero, mi servirebbe un impianto per la distillazione sotto vuoto).
Cita messaggio
Io direi di seguire il classico procedimento di estrazione con solvente organico da una fase iniziale acquosa:

- eliminare per filtrazione grossolana le scorze lavandole con etere etilico o altro solvente organico molto volatile in cui gli olii essenziali siano solubili;
- saturare la fase acquosa con cloruro di sodio per abbassare la solubilità degli olii in acqua;
- eseguire un'estrazione multipla in imbuto separatore con 2-3 porzioni di etere etilico: la fase estratta da separare ogni volta è sempre quella superiore;
- disidratare la fase organica con solfato di sodio anidro;
- filtrare o decantare il liquido in un recipiente secco e con ampia superficie espositiva;
- lasciare evaporare all'aria l'etere lontano da fiamme libere: si infiamma solo a guardarlo!!!

Luisa
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
contefra95, luigi_67
La classica estrazione non delude mai ahahah
Cita messaggio
Pensi che un tempo, specie in Calabria e Sicilia, l'estrazione degli oli dagli agrumi veniva fatta a mano e con la spugna, con un procedimento chiamato sfumatura. Le parti di scorza private dalla polpa venivano schiacciate fra le dita in modo da rompere gli otricoli contenenti l'essenza e il liquido che trasudava veniva assorbito con una spugna, la quale veniva poi successivamenete strizzata cedendo il prezioso liquido profumato.
Questo nel caso volese riprovarci.
Con quello già fatto suggerirei una centrifugazione seguita dal pipettamento della fase oleosa. Per centrifuga intendo un'apparecchio tipo laboratorio in grado di girare a elevata velocità.

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
luigi_67
Ho capito che macchinario intendi...io in pratica ho raschiato leggermente la buccia con un coltello e poi ho pressato il tutto con molta forza, infatti ho ottenuto un olio abbastanza denso e molto profumato (la resa non è neanche paragonabile all'estrazione in corrente di vapore, è nettamente superiore).
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)