2019-12-22, 22:30
Ciao a tutti, scusandomi in anticipo per la mia ignoranza in materia
vorrei chiedervi un aiuto con questi quiz sui legami chimici e forze intermolecolari. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il procedimento che avrei dovuto seguire per arrivare alla risposta corretta? Grazie mille in anticipo! Ecco i quiz:
1. Quale tipo di forze intermolecolari esiste nel CCl4?
A)legame covalente
B)Attrazione permanente dipolo-dipolo
C)Legame idrogeno
D)Legame ionico
E) Attrazione istantanea dipolo-dipolo
La risposta corretta dovrebbe essere E: so che devo escludere a prescindere legame covalente, legame ionico e legame H, ma non riesco a capire perché si tratta di un dipolo istantaneo!
2. A temperatura ambiente le sostanze sottostanti sono tutte dei gas. Quale di queste sostanze avrà il più alto punto di ebollizione?
A)CH4
B)CO
C)H2S
D)NH3
E)NF3
In teoria il composto chimico con il legame più forte avrà anche il punto di ebollizione più alto, ma in NH3 non ci sono legami a idrogeno? Perché è il più forte tra tutti quelli elencati?
3. Quale dei seguenti composti NON possono formare tra loro legami a idrogeno?
A)gli acidi carbossilici
B)gli alcoli secondari
C)gli alcoli terziari
D)le ammine terziarie
E)le ammine primarie
La risposta corretta dovrebbe essere la D perché io ho escluso a priori A, B e C perché in tutti questi l'idrogeno è legato covalentemente all'ossigeno formando un legame H. Quindi ho capito che sono le ammine a non poterne formare, però capisco perché questo tipo di legame non si possa formare nelle ammine terziarie e nelle ammine primarie invece sì.
4. L'atomo di azoto nell'ammoniaca NH3 può formare con lo ione idrogeno un legame
A)di Van der Waals
B)ionico
C)covalente dativo
D)idrogeno
E)covalente omeopolare
Risposta corretta: in teoria la C perché l'azoto dà un elettrone all'idrogeno per riempire l'orbitale vero? Però perché non si forma un legame idrogeno?
Mi scuso in anticipo per le tante domande, grazie mille per la pazienza a chi potrà aiutarmi!!!

1. Quale tipo di forze intermolecolari esiste nel CCl4?
A)legame covalente
B)Attrazione permanente dipolo-dipolo
C)Legame idrogeno
D)Legame ionico
E) Attrazione istantanea dipolo-dipolo
La risposta corretta dovrebbe essere E: so che devo escludere a prescindere legame covalente, legame ionico e legame H, ma non riesco a capire perché si tratta di un dipolo istantaneo!
2. A temperatura ambiente le sostanze sottostanti sono tutte dei gas. Quale di queste sostanze avrà il più alto punto di ebollizione?
A)CH4
B)CO
C)H2S
D)NH3
E)NF3
In teoria il composto chimico con il legame più forte avrà anche il punto di ebollizione più alto, ma in NH3 non ci sono legami a idrogeno? Perché è il più forte tra tutti quelli elencati?
3. Quale dei seguenti composti NON possono formare tra loro legami a idrogeno?
A)gli acidi carbossilici
B)gli alcoli secondari
C)gli alcoli terziari
D)le ammine terziarie
E)le ammine primarie
La risposta corretta dovrebbe essere la D perché io ho escluso a priori A, B e C perché in tutti questi l'idrogeno è legato covalentemente all'ossigeno formando un legame H. Quindi ho capito che sono le ammine a non poterne formare, però capisco perché questo tipo di legame non si possa formare nelle ammine terziarie e nelle ammine primarie invece sì.
4. L'atomo di azoto nell'ammoniaca NH3 può formare con lo ione idrogeno un legame
A)di Van der Waals
B)ionico
C)covalente dativo
D)idrogeno
E)covalente omeopolare
Risposta corretta: in teoria la C perché l'azoto dà un elettrone all'idrogeno per riempire l'orbitale vero? Però perché non si forma un legame idrogeno?
Mi scuso in anticipo per le tante domande, grazie mille per la pazienza a chi potrà aiutarmi!!!
