2011-06-25, 19:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-25, 19:50 da marco the chemistry.)
In questa discussione ho intenzione di postare le foto, corredate da una mini descrizione, delle piante esotiche che possiedo e colleziono. Alcune di esse ci forniscono alimenti molto noti e costosi in Italia quali la vaniglia, il cacao, il pepe e il caffè.
Bene oggi comincio con la pianta del cacao (theobroma cacao). La varietà che posseggo io è quella che presenta la cabossa (il baccello) di colore verde quando acerbo e di colore giallo quando maturo. Dai più viene considerata la migliore fra le varietà di cacao. La pianta, anzi le piante che possiedo (4), hanno 2 anni e sono nate da dei semi presi dal sottoscritto in persona in Madagascar.Pianta a crescita mediamente veloce con foglie leggere, ma coriacee e ricoperte da una peluria che in alcuni casi risulta anche urticante. La pianta produce i fiori continuamente, perciò non si ha un'epoca di maturazione precisa dei frutti, ma questi maturano tutto l'anno; un'altra particolarità (che incontreremo in un'altra pianta presentata in un post successivo) è che i fiori vengono emessi dai rami più vecchi oppure dal tronco stesso poichè i frutti sono molto grossi e pesanti (io ne ho visti anche alcuni che pesavano 2 Kg). La piantina in foto è alta circa 50 cm.
![[Immagine: dscf6911q.jpg]](http://img684.imageshack.us/img684/1549/dscf6911q.jpg)
Continuiamo ora con un'atra pianta che produce una spezia molto prelibata e costosa, valutata quasi quanto l'oro, la vaniglia. La foto ritrae una pinat di vanilla fragransburbon gigante di 4 anni di età. La pianta, appartenente al genere delle orchideaceae, si presenta come una liana molto vigorosa, cresce 1-1,5 metri l'anno. In teoria dovrebbe fiorire ad agosto, ma è altamente difficle che ciò avvenga in Italia. Tutte le parti della pianta , escluso il frutto maturo, sono altamente tossiche e il lattice che scorre nel fusto è anche irritante per la pelle. La via più facile di moltiplicazione è la talea: si taglia una porzione di liana lunga 30, la si pone in una caraffa d'acqua e, quando si formano le prime radici, la si pianta in vaso con un terriccio universale mescolato con un po' di corteccia per orchidee. la pianta adulta è molto ingombrante e richiede un graticcio poter arrampicarsi.
![[Immagine: dscf6908.jpg]](http://img135.imageshack.us/img135/9792/dscf6908.jpg)
Nei prossimi post, che realizzerò nei prossimi giorni, aggiungerò altre piante esotiche molto carine. Le prossime saranno 2 specie di baobab
scusate adesso giro la prima e domani rifaccio la foto alla vaniglia..
Bene oggi comincio con la pianta del cacao (theobroma cacao). La varietà che posseggo io è quella che presenta la cabossa (il baccello) di colore verde quando acerbo e di colore giallo quando maturo. Dai più viene considerata la migliore fra le varietà di cacao. La pianta, anzi le piante che possiedo (4), hanno 2 anni e sono nate da dei semi presi dal sottoscritto in persona in Madagascar.Pianta a crescita mediamente veloce con foglie leggere, ma coriacee e ricoperte da una peluria che in alcuni casi risulta anche urticante. La pianta produce i fiori continuamente, perciò non si ha un'epoca di maturazione precisa dei frutti, ma questi maturano tutto l'anno; un'altra particolarità (che incontreremo in un'altra pianta presentata in un post successivo) è che i fiori vengono emessi dai rami più vecchi oppure dal tronco stesso poichè i frutti sono molto grossi e pesanti (io ne ho visti anche alcuni che pesavano 2 Kg). La piantina in foto è alta circa 50 cm.
![[Immagine: dscf6911q.jpg]](http://img684.imageshack.us/img684/1549/dscf6911q.jpg)
Continuiamo ora con un'atra pianta che produce una spezia molto prelibata e costosa, valutata quasi quanto l'oro, la vaniglia. La foto ritrae una pinat di vanilla fragransburbon gigante di 4 anni di età. La pianta, appartenente al genere delle orchideaceae, si presenta come una liana molto vigorosa, cresce 1-1,5 metri l'anno. In teoria dovrebbe fiorire ad agosto, ma è altamente difficle che ciò avvenga in Italia. Tutte le parti della pianta , escluso il frutto maturo, sono altamente tossiche e il lattice che scorre nel fusto è anche irritante per la pelle. La via più facile di moltiplicazione è la talea: si taglia una porzione di liana lunga 30, la si pone in una caraffa d'acqua e, quando si formano le prime radici, la si pianta in vaso con un terriccio universale mescolato con un po' di corteccia per orchidee. la pianta adulta è molto ingombrante e richiede un graticcio poter arrampicarsi.
![[Immagine: dscf6908.jpg]](http://img135.imageshack.us/img135/9792/dscf6908.jpg)
Nei prossimi post, che realizzerò nei prossimi giorni, aggiungerò altre piante esotiche molto carine. Le prossime saranno 2 specie di baobab
scusate adesso giro la prima e domani rifaccio la foto alla vaniglia..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.