2020-09-14, 11:34
a) HCN 0,2 M e KCN 0,1 M
b) HCl 0,2 M e KOH 0,1 M
c) CH3CO2H 0,2 M e HCO2H 0,1 M
d) HCl 0,1 M e KCl 0,01 M
Mi piacerebbe essere guidata nella risoluzione, o meglio ancora che venisse confermato, invalidato ed eventualmente integrato il ragionamento che mi ha portato a individuare la risposta a) come alternativa corretta.
La d) l'ho esclusa perché ho spesso letto che è necessario che le specie in una soluzione tampone debbano avere una concentrazione simile e 0,010 sta 10 volte nel 0,1. La c) va esclusa perché si tratta di una soluzione acido acetico-acido formico. La b) perché non si tratta di una soluzione acido-base coniugata dal momento che HCl è la formula che rappresenta l'acido cloridrico e KOH quella del prodotto d'idratazione dell'ossido di potassio.
b) HCl 0,2 M e KOH 0,1 M
c) CH3CO2H 0,2 M e HCO2H 0,1 M
d) HCl 0,1 M e KCl 0,01 M
Mi piacerebbe essere guidata nella risoluzione, o meglio ancora che venisse confermato, invalidato ed eventualmente integrato il ragionamento che mi ha portato a individuare la risposta a) come alternativa corretta.
La d) l'ho esclusa perché ho spesso letto che è necessario che le specie in una soluzione tampone debbano avere una concentrazione simile e 0,010 sta 10 volte nel 0,1. La c) va esclusa perché si tratta di una soluzione acido acetico-acido formico. La b) perché non si tratta di una soluzione acido-base coniugata dal momento che HCl è la formula che rappresenta l'acido cloridrico e KOH quella del prodotto d'idratazione dell'ossido di potassio.