Messaggi: 43
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 21
Registrato: May 2015
2018-05-15, 19:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-05-15, 19:59 da sami.) Ciao a tutti! Ho il seguente problema da svolgere:
Quale volume di una soluzione di permanganato di potassio 5% (p/v) devo prelevare per preparare 200ml di una soluzione 0,0316M?
Allora la formula per trovare il volume è:
M1*V1=M2*V2
M2= 0,0316M
V2= 200 ml
Quindi devo trovare M1 prima del volume.
Ho fatto la proporzione per trovare i grammi in 200 ml e sono 10 g, però poi come devo procedere? Devo trovare le moli visto che la molarita’ e’ moli/volume?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Per applicare la formula
C1·V1 = C2· V2
le unità di misura delle concentrazioni devono essere concordi.
Devi prima trasformare C1 = 5% p/v in molarità.
In 200 mL di soluzione 0,0316 M non ci sono 10 g di KMnO4.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 43
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 21
Registrato: May 2015
(2018-05-15, 20:21)LuiCap Ha scritto: Per applicare la formula
C1·V1 = C2· V2
le unità di misura delle concentrazioni devono essere concordi.
Devi prima trasformare C1 = 5% p/v in molarità.
In 200 mL di soluzione 0,0316 M non ci sono 10 g di KMnO4. 
Ok, quindi ho fatto:
n moli= 5g/ 158,034 (PM) = 0,0316 mol
C1= 0,0316 mol/ 0,1 L= 0,316 mol/L
Quindi adesso sostituisco nella formula e trovo che il V1= C2*V2/C1= 20 L
È giusto?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-05-15, 23:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-05-15, 23:03 da LuiCap.) Le unità di misura...

0,316 mol/L · V1 = 0,0316 mol/L · 200 mL
Saranno 20 mL, è un po' difficile far stare 20 L in 0,200 L.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post sami Messaggi: 43
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 21
Registrato: May 2015
(2018-05-15, 23:02)LuiCap Ha scritto: Le unità di misura... 
0,316 mol/L · V1 = 0,0316 mol/L · 200 mL
Saranno 20 mL, è un po' difficile far stare 20 L in 0,200 L. 
Ah, che sbadata, era sempre in ml non litri. Grazie mille.
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Solo per completezza...
Potevi anche trasformare C2 = 0,0316 M in % p/v
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post sami