Quanti OH(-) in Cr(OH)3+IO3(-)+OH(-)

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-04-15 09:32

Buongiorno

volevo sapere per favore come si debbano bilanciare gli OH(-) nelle redox basiche, per esempio: 

Cr(OH)3 + IO3(-)+OH(-).....Cr04(2-)+I(-)+ H2O

Il testo è già in forma ionica. Quando vado a scrivere la semiossidazione di Cr(3+) devo considerare anche l'OH(-) dato dal testo?

Cr(3+)  + OH- .....    CrO4(2-) + 3e

Gli OH- si aggiungono per bilanciare le cariche negative, a destra ci sono 5 cariche negative quindi a sinistra aggiungo 5OH-? Questi 5OH meno si sommano al singolo OH(-) presente nella traccia? E in seguito, come occorre bilanciare gli ossigeni attraverso H2O?

mi dispiace sembrare la parassita del forum che posta continuamente dubbi ma per me è un'occasione per colmare delle lacune, ho migliorato un po' nel bilanciamento delle redox acide però sono ancora in difficoltà con le basiche.

Vi ringrazio, ringrazio davvero tanto la docente del Forum

LuiCap

2017-04-15 11:33

Se il testo fornisce già la reazione redox da bilanciare in forma ionica significa che le specie scritte non vanno ulteriormente dissociate ;-)

Nel testo fornito mancano delle informazioni importanti, supponendo che si conoscano già, ovvero gli stati fisici delle specie coinvolte:

- Idrossido cromico: è un composto poco solubile in acqua, quindi va scritto Cr(OH)3(s) perché questa è la sua forma prevalente in soluzione acquosa

- Ione iodato: come per tutti gli ioni, che possono esistere solo in soluzione acquosa, andrebbe scritto IO3-(aq); per gli ioni lo stato fisico può essere omesso

- Ione idrossido: come sopra, andrebbe scritto OH-(aq); anche in questo caso lo stato fisico può essere omesso

- Ione cromato: come sopra, andrebbe scritto CrO42-(aq); anche in questo caso lo stato fisico può essere omesso

- Ione ioduro: come sopra, andrebbe scritto I-(aq); anche in questo caso lo stato fisico può essere omesso

- Acqua: è un composto liquido poco dissociato in soluzione acquosa, quindi va scritto H2O(l)

Cr(OH)3(s) + IO3- + OH- --> CrO42- + I- + H2O(l)

Il testo si legge in questo modo:

In ambiente basico per ioni idrossido, lo ione iodato ossida l'idrossido cromico solido a ione cromato, riducendosi a ione ioduro e formando acqua liquida.

In ciascuna semireazione in ambiente basico le operazioni da fare sono nell'ordine:

- bilanciare, se necessario, il numero degli atomi che cambiano il numero di ossidazione

- addizionare gli elettroni, a destra nelle semi-ox, a sx nelle semi-red

- addizionare gli ioni OH- dalla parte opposta a quella degli elettroni per bilanciare il numero delle cariche reali

- addizionare H2O dalla stessa parte degli elettroni per bilanciare gli atomi di ossigeno

Cr(OH)3+IO3-+OH-.jpg
Cr(OH)3+IO3-+OH-.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-15 12:27

La ringrazio scrivo il risultato; dopo aver moltiplicato per l'inverso delle cariche la semiossidazione ela semiriduzione, rispettivamente per 6 e 3 ovvero 2 e 1 si ottiene:

2Cr(OH)3(s)+10 OH(-)+3H2O+IO3(-)....2(CrO4)(2-)+8H2O+I(-)+6OH-

ovvero

2CrOH)3(s)+IO3(-)+4OH(-)....2CrO4(2-)+I(-)+5H2O

Grazie mille trovo utilissimo questo sito!

LuiCap

2017-04-15 12:45

Ok, la redox bilanciata in forma ionica è corretta :-)

Saresti in grado di trasformarla in forma molecolare utilizzando composti di sodio e/o di potassio???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-15 13:14

2Cr(OH)3+ KIO3+ 4KOH....2K2CrO4(2-)+KI+5H2O?

La ringrazio

LuiCap

2017-04-15 13:41

Perfetto :-)

Prova a bilanciare anche queste altre redox in ambiente basico:

1) Zn(s) + H2O(l) + NaOH(aq) --> Na2[Zn(OH)4](aq) + H2(g)

2) Ca(NO3)2(aq) + Al(s) + NaOH(aq) --> NH3(g) + Na3AlO3(aq) + Ca(OH)2(s) + H2O(l)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-15 15:14

La ringrazio per la disponibilità; procedo con i miei dubbi sulla prima reazione:

l'idrogeno si riduce e si ossida (come nella reazione di dismutazione che ha già spiegato)?

Ho scritto la semiossidazione:

Zn+6OH-......[Zn(OH)4](2-)+ 4e+H2O

Ma non mi è chiaro se la carica che assume lo ione tetraidrossido di zinco sia 2- perché non riesco a bilanciare gli ossigeni. A destra le cariche negative non sono 4e +2(-)=6 ? (perciò ho aggiunto 6OH-)

È sbagliato dire che lo zinco cede quattro elettroni perché si ossida?

Grazie mille

LuiCap

2017-04-15 17:22

Semiossidazione

Come giustamente hai scritto, la carica dello ione complesso è 2-, quindi il numero di ossidazione dello zinco è +2; la semireazione è:

Zn + 4 OH- --> [Zn(OH)4](2-) + 2e-

Semiriduzione

Una parte dell'idrogeno resta con n.o. +1, mentre un'altra parte si riduce a n.o. 0:

L'inizio della semireazione è:

H2O + 2e- --> H2

Prova a completarla tu.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-15 17:40

Semiriduzione:

H2O+2e+H2O....H2+2(OH-)

Moltiplico per l'inverso delle cariche

2Zn(s)+8OH(-)+4H2O+4e....2[Zn(OH)4]+2H2+4OH- ?

La ringrazio tantissimo ancora

Cordiali saluti

LuiCap

2017-04-15 18:46

No, nella redox bilanciata non ci possono restare degli elettroni vaganti in giro :-(

Lo scopo di un qualsiasi metodo di bilanciamento è proprio quello di far sì che gli elettroni ceduti dalla specie che si ossida siano uguali a quelli acquistati dalla specie che si riduce: in questo modo il numero degli elettroni è uguale a sx e a dx e si possono eliminare.

In questo caso nella semireazione di ossidazione vengono ceduti 2e- e nella semireazione di riduzione vengono acquistati 2e-, quindi le due semireazioni non vanno moltiplicate per nessun fattore.

Avevo già notato negli esercizi precedenti questa tua espressione: "moltiplico per l'inverso delle cariche"; credo sia questo che ti fa sbagliare il bilanciamento.

Ammettiamo che in una generica reazione redox nella semireazione di ossidazione vengano ceduti 8e- e nella semireazione di riduzione vengano acquistati 6e-:

semi-ox (....... --> .... + 8e-)

semi-red (.... + 6e- --> ....)

Si deve calcolare il minimo comune multiplo fra 8 e 6:

8 = 2^3

6 = 2^1 x 3^1

m.c.m. = 2^3 x 3^1 = 24

24 : 8 = 3

24 : 6 = 4

semi-ox 3 x (....... --> .... + 8e-)

semi-red 4 x (.... + 6e- --> ....)

In questo modo nella redox bilanciata ci sono 24e- a sx e 24e- a dx che possono essere eliminati.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-15 19:08

Infatti perché ho spesso sentito dire "moltiplicando per l'inverso delle cariche" e perciò sbaglio nche questo passaggio;invece devo calcolare il minimo comune multiplo. Dunque riprovo e riscrivo-scusi per il disturbo ancora: Zn(s)+4OH(-)+H2O+2e+H2O...[Zn(OH)4]+2e+H2+2OH(-)? Scusi se trovo difficoltà e continuo a sbagliare nonostante le spiegazioni Grazie

LuiCap

2017-04-15 19:18

Adesso va bene, ma ricordati la carica dello ione complesso. Semplificando ottieni la redox bilanciata in firma ionica corretta.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-15 20:14

Riguardo alla seconda reazione ho provato :

Ca(2+)+2NO3(-)+Al+Na+OH(-)...NH3+ AlO3(3-)+Ca++2(OH-)+H2O

Il calcio non cambia n.o., N invece passa da +5 a +3, Al da 0 a +3, devo considerare anche il cambiamento di n.o dell'H?

Scrivo la semiossidazione

Al+6OH(-)...AlO3(3-) +3e+3H2O

La semiriduzione:

2(NO3)- +4e +3H2O.....2N(3+)+6OH

Scusi ma pure qui sono confusa:le cariche negative a sinistra sono 4+ 2? Grazie

LuiCap

2017-04-15 20:46

L'idrossido di calcio nei prodotti non va dissociato perché è un composto solido poco solubile in acqua.

L'ammoniaca (NH3) non è un idruro :-(

NO3- + Al +OH-.jpg
NO3- + Al +OH-.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-15 21:17

La ringrazio pensavo che NH3 fosse un idruro perché alle superiori la sentivo chiamare anche triidruro di azoto, quindi quest'ultima nomenclatura è errata

La ringrazio per la disponibilità e la pazienza

LuiCap

2017-04-16 09:22

Scusa, mi sono espressa in modo incompleto io :-(

Il nome IUPAC dell'NH3 è triidruro di azoto, mentre quello tradizionale è ammoniaca.

Gli idruri sono composti binari che metalli e non metalli formano con l'idrogeno.

Gli idruri metallici sono composti in cui l’idrogeno è presente come ione idruro (H−) e con n.o. −1 perché l'idrogeno ha un'elettronegatività sempre maggiore di quella del metallo. Essi sono formati dall’idrogeno con gli elementi metallici in particolare quelli dei gruppi IA e IIA e hanno caratteristiche nettamente ioniche, ad eccezione degli idruri di Li e Be. Nelle formule degli idruri l’idrogeno è scritto a destra del metallo. La formula generale degli idruri è: Metallo + Hn.o., dove n.o. è il numero di ossidazione del metallo e corrisponde al numero di atomi di idrogeno da indicare nella formula.

Gli idruri covalenti sono gli idruri che l’idrogeno forma con gli elementi dal IV gruppo in poi, cioè con semimetalli e non metalli, e hanno natura molecolare. In questi composti il numero di ossidazione dell'idrogeno non è sempre -1, dipende dall'elettronegatività del semimetallo o del non metallo con il quale è legato; ad esempio:

NH3: n.o. H = +1; n.o. N = -3 (triidruro di azoto, ammoniaca)

CH4: n.o. H = +1; n.o. C = -4 (tetraidruro di carbonio, metano)

SiH4: n.o. H = -1; n.o. Si = +4 tetraidruro di silicio, silano)

PH3: n.o. H = +1; n.o. P = -3 (triidruro di fosforo, fosfina)

I nomi tradizionali sono ancora in uso e non prevedono la dizione “idruro di”.

Non viene classificato tra gli idruri (né tra gli idracidi) il più diffuso dei composti binari contenenti idrogeno: l’acqua.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa