Quanti milligrammi di CaCO3
Buona sera a lei,

le chiedo, se riesce a darmi un'occhiata alla risoluzione di questo esercizio.

Le espongo il testo dell'esercizio:

Un'aliquota da 50 ml di soluzione contenente 0.450 g di MgSO4 (M = 120.37) in 0.500 litri ha richiesto per la titolazione 37.6 ml di EDTA. Quanti milligrammi di  CaCO3 (M = 100.39) reagiscono con 1.00 ml di questa soluzione di EDTA? 

Risoluzione:

MgSO4 => Mg2+ + SO42-

Mg2+ + EDTA => MgY2- 

K'f = [MgY2-]/[Mg2+] [EDTA]

CaCO3 => Ca2+ + CO32-

Ca2+ + EDTA => CaY2-

K'f = [CaY2-]/[Ca2+] [EDTA]

moli MgSO4 = g/M = 0.450 g/120.37 M = 3.74 x 10^-3 moli

moli MgSO4 in 0.05 litri = 3.74 x 10^-/0.05 = 7.48 x 10^-3 moli in 0.05 litri

[EDTA] = moli / litri = 7.48 x 10^-3 / 0.0376 = 0.199 =0.2 M 

moli EDTA in 37.6 ml = 37.6 ml x 0.2 M = 7.52 x 10^-3 moli

mg CaCO3 = 7.5 x 10^-3 x 100.09 = 0.753 M

Questa è la mia risoluzione dell'esercizio. Penso proprio che non sia corretta.

Grazie per la sua disponibilità.

Buona serata.
Cita messaggio
n MgSO4 in 500 mL = n Mg2+ = 0,450 g / 120,37 g/mol = 3,74·10^-3 mol
n Mg2+ in 50 mL = 7,48·10^-3 mol/L · 50 mL / 500 mL = 3,74·10^-4 mol Mg2+ = mol EDTA in 37,6 mL
M EDTA = 3,74·10^-4 mol / 0,0376 L = 9,94·10^-3 mol/L
n EDTA in 1 mL = 9,94·10^-3 mol/L · 10^-3 L = 9,94·10^-6 mol EDTA = mol CaCO3
m CaCO3 = 9,94·10^-6 mol · 100,09 g/mol = 9,95·10^-4 g = 0,995 mg CaCO3
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)