Quantità che precipita di floruro di bario
A 100 cc di una soluzione acquosa a 25 °C che contiene 2 g di BaCl2 (massa molare 208.2) vengono aggiunti 0.420 g di NaF (massa molare 42.0). Si stabilisca se si ha precipitazione di BaF2 (massa molare 175.3) noto che il prodotto di solubilità di questo sale è pari a 1.73*10^-6. In caso affermativo, si calcoli la quantità in grammi di sale precipitato.

Ecco il mio tentativo:

[Immagine: zEyFTdC.jpg]

Da questo punto in poi, risulta un'equazione di terzo grado e non riesco più ad andare avanti.
Ho commesso qualche errore? Se si, me lo potreste far notare?
Grazie in anticipo
Cita messaggio
Chi ti porta a fare una equazione di 3 grado , quando non necessario ?
Bisogna seguire un ragionamento logico induttivo , come se ci trovassimo di fronte ad un caso reale , lasciando stare le cose superflue .
Hai i grammi di sale disciolto ed i grammi di sale che deve reagire , a quel punto di devi porre il problema quanto è il sale che si ottiene ?

Prime fase mettiamo in colonna  i dati che sappiamo .

2 g Ba Cl2          .....100 cc    ..........  PM =208,2          ...........   trovo …....... moli 2/208,2 = 0,0096 moli


0,420 g NaF                         ............ PM =42,0            .............trovo …...... 0,420 /42 = 0,01 moli


x *BaF2                               .............PM =175,3

Reazione che dovrebbe avvenire : 

BaCl2           +  2NaF           >            BaF2 +              2Na+ + 2Cl -

 
0,0096 m + 2* NaF  m >    BaF2 m    ..............


Quindi ?
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo post:
Mimic
(2017-09-26, 11:21)experimentator Ha scritto:
Reazione che dovrebbe avvenire : 

BaCl2           +  2NaF           >            BaF2 +              2Na+ + 2Cl -

 
0,0096 m + 2* 0,01 m > 0,0096 m    ..............


Quindi ?

Non mi è chiaro questo passaggio :S perché bisogna moltiplicare le moli di NaF per 2? Certo, il rapporto stechiometrico è di 1:2, ma facendo così non stiamo creando moli dal nulla, giacché in soluzione ne sono presenti 0.01?
Cita messaggio
Si certo bisogna fare i calcoli , quello era solo un accenno che cancello subito .
Cita messaggio
Grazie mille :-) un solo appunto: nella prima tabella delle concentrazioni, si utilizzano la concentrazione molare per lo ione bario e il numero di moli per lo ione fluoruro. L'errore è anche mio quando ho sbagliato a scrivere la concentrazione molare di NaF nel mio tentativo (il valore esatto è O.1 M). Comunque il ragionamento di base non cambia ;-) ancora grazie
Cita messaggio
Ma perché sono così suonata???

Ho eliminato la precedente risposta.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mimic




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)