2013-10-19, 09:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-11-03, 15:51 da Dott.MorenoZolghetti.)
Ieri sono dovuto andare nella Granda e sul treno ho incontrato un anziano farmacista. Eravamo preoccupati sull'effettiva partenza del treno, alla luce dello sciopero generale (l'ennesimo sciopero inutile). Lo scambio di poche parole è stato galeotto poichè, una volta seduti in carrozza, abbiamo continuato per un'oretta a conversare. Per farla breve: mi dice che è un farmacista in pensione. Da lì in poi è stato tutto un rievocare antichi termini in disuso. Lo scomparto era deserto, per fortuna, altrimenti ci avrebbero accolti quelli della neuro-deliri, appena giunti in stazione.
Abbiamo contato, per il solfato di magnesio, ben sei sinonimi: sale amaro, sal Canale, sale di Pulud, sale di Sedlitz, sale di Epsom, sale inglese.
Poi mi ha raccontato che esistevano delle cartine al nitrato di potassio (carta nitrata) e benzoino che si usavano per curare l' "asma nervosa", facendo inalazioni dei fumi ottenuti dalla loro combustione. Erano di un decimetro quadrato, bianche. "Il nitrato di potassio fuso però - mi ha subito detto - lo chiamavamo 'sal prunello' ed era in masse compatte, bianche". Quello in polvere fine era il nitro o salnitro, mentre l'acetato potassico era detto "terra fogliata".
Siamo andati avanti così per un po', poi mi ha raccontato di come facevano gli esami "tossicologici" un tempo. Avevo qualche idea, ma decisamente mi ha fatto venire la voglia di tornare indietro nel tempo. Affascinante. Ha ragione E. Wenger quando parla delle "comunità di pratica". Si dovrebbe imparare dai vecchi e non dai libri.
Purtroppo il treno non ha accumulato neppure un minuto di ritardo e quando la voce registrata ha detto: "... siamo in arrivo alla stazione di Cuneo, termine corsa del treno", mi è molto dispiaciuto terminare la lezione. Mi stava raccontando della purgatina o purgatolo, nome commerciale di un blando purgante, ricavato dalla radice di Robbia e che i chimici chiamano diacetato di antrapurpurina. Io non avevo mai sentito nè l'uno, nè l'altro nome. Confido nel prossimo sciopero.
Abbiamo contato, per il solfato di magnesio, ben sei sinonimi: sale amaro, sal Canale, sale di Pulud, sale di Sedlitz, sale di Epsom, sale inglese.
Poi mi ha raccontato che esistevano delle cartine al nitrato di potassio (carta nitrata) e benzoino che si usavano per curare l' "asma nervosa", facendo inalazioni dei fumi ottenuti dalla loro combustione. Erano di un decimetro quadrato, bianche. "Il nitrato di potassio fuso però - mi ha subito detto - lo chiamavamo 'sal prunello' ed era in masse compatte, bianche". Quello in polvere fine era il nitro o salnitro, mentre l'acetato potassico era detto "terra fogliata".
Siamo andati avanti così per un po', poi mi ha raccontato di come facevano gli esami "tossicologici" un tempo. Avevo qualche idea, ma decisamente mi ha fatto venire la voglia di tornare indietro nel tempo. Affascinante. Ha ragione E. Wenger quando parla delle "comunità di pratica". Si dovrebbe imparare dai vecchi e non dai libri.
Purtroppo il treno non ha accumulato neppure un minuto di ritardo e quando la voce registrata ha detto: "... siamo in arrivo alla stazione di Cuneo, termine corsa del treno", mi è molto dispiaciuto terminare la lezione. Mi stava raccontando della purgatina o purgatolo, nome commerciale di un blando purgante, ricavato dalla radice di Robbia e che i chimici chiamano diacetato di antrapurpurina. Io non avevo mai sentito nè l'uno, nè l'altro nome. Confido nel prossimo sciopero.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***