2019-06-19, 22:43
buonasera, mi trovo alle prese con questo esercizio per chiedervi se l'ho svolto in modo corretto. Il testo è il seguente:
1) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido:
MnO4- + Hg = Mn2+ + Hg2+
Determinare quanti grammi di mercurio devono reagire con 3 moli di ioni permanganato.
Utilizzando il metodo delle semireazioni la reazione mi viene dunque così bilanciata:
16H^+ + 2MnO4^- + 5Hg= 8H2O + 2Mn^2+ 5Hg^2+ .
Per trovare i grammi di mercurio ho diviso le 3 moli di ioni permanganato per il loro coefficiente stechiometrico (2) e poi ho moltiplicato per il coefficiente stechiometrico del mercurio (5) e il risultato è stato 7.5 moli di mercurio. Poi ho moltiplicato le moli di mercurio per il peso atomico del mercurio e mi è venuto 1500 g di mercurio. E' giusto il mio procedimento? Grazie mille
1) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido:
MnO4- + Hg = Mn2+ + Hg2+
Determinare quanti grammi di mercurio devono reagire con 3 moli di ioni permanganato.
Utilizzando il metodo delle semireazioni la reazione mi viene dunque così bilanciata:
16H^+ + 2MnO4^- + 5Hg= 8H2O + 2Mn^2+ 5Hg^2+ .
Per trovare i grammi di mercurio ho diviso le 3 moli di ioni permanganato per il loro coefficiente stechiometrico (2) e poi ho moltiplicato per il coefficiente stechiometrico del mercurio (5) e il risultato è stato 7.5 moli di mercurio. Poi ho moltiplicato le moli di mercurio per il peso atomico del mercurio e mi è venuto 1500 g di mercurio. E' giusto il mio procedimento? Grazie mille
