2022-08-26, 16:21
Come puoi riconoscere il contenuto di due beute identiche e sigillate, prove di etichette e contenenti la prima acqua e l’altra in egual volume di alcol (Tfusione -114 gradi C, Tebollizione 78 gradi C è densità 0,79 g/cm^3)?Non puoi manomettere i due contenitori
Le opzioni sono:
-Con entrambi b e c (bilancia e frigorifero)
-con un accendino
-con una bilancia
-con un frigorifero
Per ottenere il corpo di fondo in una soluzione che contiene 25 g di clorato di postassimo e 100 cm^3 di acqua a 80 gradi C si può
-Aumentare la temperatura fino a 90 gradi C
-Aggiungere 10 g di soluto
-Raffreddare la soluzione a 70 gradi C
-raddoppiare la quantità di soluto
Per coppia di sostanze in un miscuglio si può ottenere la completa separazione per distillazione?
-Alcol metilico (Teb 65 gradi C) e alcol etilico (Teb 78 gradi C)
-Acqua e diclorometano (Teb 40 gradi C)
- Acqua e acido acetico (Teb 118 gradi C)
- Alcol metilico ( Teb 65 gradi C) e acetone (Teb 57 gradi C)
Il cloro è una sostanza tossica che fonde a -101 gradi C e bolle a -35 gradi C. Supponi di togliere dal freezer del laboratorio (-25 gradi C) una confezione di cloro e di lasciarla a temperatura ambiente (25 gradi C). Quale o quali cambiamenti di stato subirà il cloro a causa del riscaldamento?
Ringrazio in anticipo per la risposta. Io ho ragionanto così: al primo frigorifero dato che l’alcol fonde a basse temperature quindi andando a controllare a che temperatura fonde so di che sostanza si tratta, al secondo non ho davvero capito che ragionamento fare o se fare dei calcoli, al terzo ho escluso le sostanze con uguale Teb perché non è possibile separarle e do per giusta alcol metilico ed acetone perché hanno Teb più vicine, alla quarta sublimazione secondo me... Attendo vostre risposte
Le opzioni sono:
-Con entrambi b e c (bilancia e frigorifero)
-con un accendino
-con una bilancia
-con un frigorifero
Per ottenere il corpo di fondo in una soluzione che contiene 25 g di clorato di postassimo e 100 cm^3 di acqua a 80 gradi C si può
-Aumentare la temperatura fino a 90 gradi C
-Aggiungere 10 g di soluto
-Raffreddare la soluzione a 70 gradi C
-raddoppiare la quantità di soluto
Per coppia di sostanze in un miscuglio si può ottenere la completa separazione per distillazione?
-Alcol metilico (Teb 65 gradi C) e alcol etilico (Teb 78 gradi C)
-Acqua e diclorometano (Teb 40 gradi C)
- Acqua e acido acetico (Teb 118 gradi C)
- Alcol metilico ( Teb 65 gradi C) e acetone (Teb 57 gradi C)
Il cloro è una sostanza tossica che fonde a -101 gradi C e bolle a -35 gradi C. Supponi di togliere dal freezer del laboratorio (-25 gradi C) una confezione di cloro e di lasciarla a temperatura ambiente (25 gradi C). Quale o quali cambiamenti di stato subirà il cloro a causa del riscaldamento?
Ringrazio in anticipo per la risposta. Io ho ragionanto così: al primo frigorifero dato che l’alcol fonde a basse temperature quindi andando a controllare a che temperatura fonde so di che sostanza si tratta, al secondo non ho davvero capito che ragionamento fare o se fare dei calcoli, al terzo ho escluso le sostanze con uguale Teb perché non è possibile separarle e do per giusta alcol metilico ed acetone perché hanno Teb più vicine, alla quarta sublimazione secondo me... Attendo vostre risposte