Quiz a premio
Ogni tanto mi piace postare un quiz.
Ma questa volta, per stimolare le risposte e renderlo ancora più appetibile, ho deciso di inviare, al primo che darà la risposta esatta, un premio.

Si tratta di indovinare il nome di questa sostanza:

   

Tanto per evitare equivoci e fraintendimenti dichiaro che:
- è una molecola chimicamente pura
- compare nel catalogo della Sigma-Aldrich ed è regolarmente in vendita

Se tra una settimana nessuno ha indovinato darò la risposta, pubblicando la metodica relativa ad uno dei suoi impieghi.

Ed ora il premio previsto:

   


saluti
Mario
Cita messaggio
Come colore ricorda un po' l'alizarina e i suoi derivati solfonati.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
I ricordi non bastano.
Ci vuole il nome.
No name, no prize.

saluti
Mario
Cita messaggio
Alizarina S, sale sodico acido 3,4 diossi 9,10 dioxo 2-antracensolfonico sale sodico
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
No, mi dispiace.

Mario
Cita messaggio
Premio NON da poco vedo. WOW.

Anche io sono convinto possa essere un colorante azoico od un composto ad essi correlato ma devo pensarci bene.
Cita messaggio
Minio di Piombo!
Cita messaggio
Non tanto per il colore, ma per la sospetta presenza di umidità della massa, io direi 2,4 dinitrofenilidrazina ?
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
É per caso il cinabro che ha preparato tempo fa?
Saluti,
Gallio.
Cita messaggio
Io ancora non sono arrivato a una conclusione esatta del quiz, quindi ho evitato di tirare a indovinare.
Ecco delle ipotesi frutto del mio ragionamento:
Inizialmente, visto il colore , ho pensato che si poteva trattare di un composto del mercurio così ho comparato la foto con quelle  dello ioduro mercurico e del cinabro, ma ho notato che non si trattava nessuno  di questi due composti perchè, rispetto alla sostanza oggetto di questa discussione, HgS ha una tonalità di rosso più spenta mentre HgI2 è di un rosso molto più acceso e  "luminescente".
Ho pensato poi che potesse essere rubrene anche se il colore non corrisponde perfettamente alle foto trovate in rete. Mario ha detto che prossimamente troveremo sul forum  una metodica che si basa su questo reagente. Che tipo di metodica non viene specificata ma, conoscendo il soggetto, penso che si possa trattare di chimica analitica anche se non ci giurerei . Comunque non mi pare che il rubrene sia usato in chimica analitica.
Ho il sospetto che sia un composto organico.Il colore  mi ricorda un pò l' eosina che ho preparato tempo fa per acidificazione di una soluzione acquosa di un suo sale.
Chissà se con i miei ragionamenti mi sono anche solo avvicinato alla risoluzione dell' enigma. Boh vedremo asd 

Mario questo composto è già stato citato su questo forum?

Ah forse il prodotto in foto è di autosintesi..forse...
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)