Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3531
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2012-05-16, 17:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-05-16, 17:25 da Mario.) Qualcuno tra voi riesce ad indovinare, del seguente articolo di vetreria:
![[Immagine: e2lmbo08l34dt645yna4_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/e2lmbo08l34dt645yna4_thumb.jpg)
<a href="http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=8qcbsiqwtpehhmnoe9kz.jpg"><img src="http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8qcbsiqwtpehhmnoe9kz_thumb.jpg" border="0" alt="8qcbsiqwtpehhmnoe9kz.jpg" /></a>
- il nome esatto
- il suo impiego
- quale reagente chimico era necessario per il suo corretto funzionamento
saluti
Mario
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Peccato, non vedo la foto...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3531
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
(2012-05-16, 17:21)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Peccato, non vedo la foto...
E adesso?
Mario
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
non ne sono certo ma sembra un gorgogliatore (
http://it.wikipedia.org/wiki/Gorgogliatore) ossia un sistema che permette ai gas di uscire ma non di entrare, nelle ampolline ci va messo un liquido che fa da "tappo". Si usano se si ha sistemi che sviluppano gas e quindi non possono essere chiusi altrimenti scoppierebbero, ma non vogliamo che la sostanza interna entri a contatto con l'aria, in genere per i problemi che può dare l'ossigeno.
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
(2012-05-16, 17:26)Mario Ha scritto: E adesso?
Mario
Adesso NO.
Perchè le immagini non le allegate come faccio io?
Non è più semplice?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
A quel link io non posso accedere, nè intendo accedervi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Ora si vede? Per ingrandire click sull'immagine.
I seguenti utenti ringraziano Rusty per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Rusty per questo post Dott.MorenoZolghetti Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Sì, ora lo vedo benissimo. Grazie.
Lo riconosco anche, ma lascio giocare voi.
Io l'ho usato nell'analisi di un terreno, ma ha anche altri impieghi più generali. Lo trovo bellissimo!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Non arrivero' mai a comprendere l'uso di tale meraviglia, ma la ammiro come posso ammirare un bel lampadario in vetro di Murano

Le tre "pere" in basso sono delle specie di bottiglie di lavaggio gas, i due "imbuti separatori" ai lati non so se servano per separare delle fasi liquide di densita' diverse o se servano da riflusso a qualche vapore che viene dal basso... boh! I due tubi a L credo siano per l'immissione o l'emissione di un gas o un liquido, sono in altissimo mare, perdonate la mia fantasia