RIARRANGIAMENTO CARBOCATIONI
Salve, ho un dubbio riguardo la reazione di ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI: 4-METIL-1-PENTENE con HBr, facendo la reazione ottengo 2 prodotti, un prodotto minoritario 2-BROMO-4-METILPENTANO; l'altro prodotto principale proveniente dal CARBOCATIONE più stabile sarebbe il 2-BROMO-2-METILPENTANO. 
Mi sorge il dubbio il riarrangiamento carbocationico da fare prevede 2 step? Giusto? Grazie
Cita messaggio
Allora, la prima cosa da fare è DISEGNARE.
Fallo e POI riparliamo. Se no, a cosa serve?
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
l'ho disegnato sul foglio ma ho problemi al pc e non so come mandarlo, ho le porte USB danneggiate, a me nella trasposizione del carbocatione, mi risulta che lo ione H si sposti dal C3 a C4, e poi dal C2 al C3, si ha che la carica positiva si trova sul C 2 e qui ci sarà l'attacco dello ione BROMURO e la formazione del 2-BROMO-2-METILPENTANO. Scusate l'inconveniente, ma non so come mandare il disegno....
Cita messaggio
Ti basta disegnare su un foglio e poi fare una foto col cellulare e caricarla come allegato.
Comunque, tornando a noi... Se la reazione di addizione di un HX avviene senza iniziatore radicalico il prodotto segue la regiochimica di Markovnikov, se avviene in presenza di ROOR' segue quella anti-Markovnikov.
Nel primo caso, si forma come prodotto maggioritario, il 2-bromo-4-metil-pentano, e come prodotto minoritario, l'1-bromo-4-metil-pentano.
Se si usa un iniziatore radicalico come un perossido organico, allora l'unico prodotto è l'1-bromo-4-metil-pentano.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
Grazie mille, quindi non ci sta il riarrangiamento del Carbocatione?

Ho provato a mandare la foto, ma mi dice che il file è troppo grande, eppure l'ho scattata dal cellulare
Cita messaggio
Ora che ci penso potrebbe esserci riarrangiamento del carbocatione metile a dare un alogenuro alchilico terziario... Non ci avevo pensato.
Se lo shift è 1,3 allora può migrare anche un metile.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
nel caso che ho valutato io, a migrare è lo ione IDRURO dal C 2 al C4 così da generare un CARBOCATIONE TERZIARIO più stabile, quindi migra lo IONE IDRURO, giusto?

scusa se ti disturbo ancora, ma vedo che sei molto preparato, comunque lo SHIFT sia di uno IONE IDRURO che METILURO può essere anche 1,3? O 1,4?
Cita messaggio
I riarrangiamenti sono shift ovvero spostamento di atomi o gruppi funzionali.
Nel primo caso migra uno ione idruro, infatti resta sul carbonio una carica positiva. Questo accade perché, come hai visto, un carbocatione che si forma in un passaggio di una reazione non è detto sia stabile e quindi ricerca la stabilità spostando ad esempio uno ione idruro. Si formano due o più prodotti secondo dei rapporti precisi, che derivano dal famoso trend di stabilità: R3C+ > R2HC+ > RH2C+ > R3C+.
I carbocationi primari riarrangiano a dare i secondari, i secondari riarrangiano a dare i terziari e i primari possono anche direttamente riarrangiare a terziari. Oppure si possono avere riarrangiamenti allilici o benzilici perché i carbocationi di questo tipo hanno una maggiore stabilizzazione dovuto a fenomeni di risonanza. Va valutato caso per caso.
Invece il riarrangiamento di alchile (ad esempio metile) avviene quando non ci sono idrogeni (secondari e terziari) disponibili per un riarrangiamento di idruro vicini al carbonio disponibile per il riarrangiamento. Anche in questo caso a migrare è un anione, un carbanione, che segue un trend inverso rispetto ai carbocationi: migra meglio un H3C > RH2C > R2HC > R3C.
Per quanto riguarda gli 1,3- e gli 1,5-shift non so quanto tu abbia studiato e cosa tu abbia studiato. Io ho fatto molti esami su queste cose, esami che comportavano una importante trattazione chimico fisica... Qui ci si addentra in un argomento complesso come le regole di Woodward–Hoffmann... Perché, ad esempio, se prendiamo gli shift 1,3, ce ne sono di diverso tipo (sono reazioni sigmatropiche): termico di idruro, termico di alchile, fotochimico.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
claudia
grazie mille per la risposta esauriente, comunque il mio corso di studi non prevede esami di chimica fisica, ma un esame di chimica organica dopo aver fatto l'esame di chimica generale; quindi molti concetti non li hanno spiegati. Ti ringrazio per la spiegazione, nel caso specifico del mio esercizio, sarebbe un errore dare come prodotto finale quello che ho scritto, ossia il 2-BROMO-2-METILPENTANO? Ossia considerando il riarrangiamento 1,3? Grazie
Cita messaggio
Il prodotto principale è quello che ho scritto sopra :-)
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)