Radiazione Complementare
Ecco un gioco con il quale possiamo renderci davvero conto della magia del colore e della nostra percezione verso di esso. La figura riportata sotto illustra un comunissimo spettro continuo della luce bianca che va dai 800nm ai 380nm .

   

La lunghezza d'onda del colore interessato indica l'intervallo di radiazioni EMESSE dal cromoforo preso in esame.
E' possibile vedere le radiazioni complementari dello spettro di luce bianca applicando alla medesima foto l'effetto negativo.Ciò permette di rendersi conto del vero colore che la materia assorbe, in altre parole, l'intervallo di radiazioni ASSORBITE, in correlazione alle radiazioni emesse ovviamente.

   

A livello pratico, sono 3 i fattori a conferire ad una molecola le proprietà del colore (facendo esclusione per composti fluorescenti\fosforescenti):
1)Presenza di doppi legami CONIUGATI (pensate al B-carotene)
2)Presenza di gruppi leganti, o auxocromi (famosi e noti, come -OH , amminico-derivati, -SO3H, radicale ciano)
3)Presenza di gruppi cromofori (es: radicale etilenico, nitroso, o il più famoso il gruppo azo -N=N- )
Quello della rad. complementare è un concetto facile solo dopo che uno l'ha capito, spero di aver in qualche modo risolto i dubbi di qualcuno.

Grazie dell'attenzione
Cita messaggio
bello bello mi piace
Cita messaggio
Fan, evita di floddare ovunque se non hai nulla di costruttivo da dire, ok?
Cita messaggio
Se vuoi far numero di messaggi scrivendo a cazzo hai sbagliato forum *Tsk, tsk*
Cita messaggio
E per una miglior visione ricordiamoci di spruzzare il campione con una buona spruzzata di ghiaccio secco ! ( bomboletta in vendita in farmacia, 5 Eu ! )
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)