Radioactivity counter
Photo 
Ormai esiste una app praticamente per tutto, e c'è anche per misurare la radioattività.
La app si chiama Radioactivity Counter, costa circa 4€, e, a mio parere, rappresenta un'alternativa per chi non ha ancora uno strumento adeguato, o per chi non vuole spendere troppo.
Naturalmente non è molto accurato, a volte la misurazione è tarda, ovvero si accorge della presenza di radioattività dopo qualche secondo.
Ultimamente ho sentito parlare di questa applicazione e, incuriosito, ho deciso di provarla su iPad.
L'applicazione funziona grazie alla fotocamera, misurando le radiazioni(principalmente gamma) che arrivano fino al sensore della fotocamera.
Inizialmente è richiesta una calibrazione per misurare il valore di fondo e il rumore della fotocamera.
Le misure sono espresse in µGy/h o in rad, sono presenti altre funzioni, ad esempio la generazione di grafici, ma non le ho ancora usate.
Devo dire che in fin dei conti è stata meglio di quanto mi aspettavo.
Qui si vede l'app appena avviata, ha registrato un basso livello di radiazione per la vicinanza di alcuni campioni radioattivi
   
Nella foto seguente una bottiglietta contenente 10g di acetato di uranile è stata appoggiata sulla fotocamera per circa 30 secondi
   
Infine una misurazione effettuata con un campione di circa 150g di pechblenda
   
Questa è una foto ottenuta da un video fatto col la fotocamera oscurata. I puntini bianchi sono le radiazioni misurate dall'app
   
Come detto non può rappresentare un'alternativa a strumenti più accurati, ma permette di detrminare facilmente la presenza di radiazioni, senza dover spendere soldi in apparecchi aggiuntivi.Esistono infatti altre applicazioni che consentono di misurare la radioattivita da smartphone/tablet, ma richiedono l'installazione di sensori esterni.

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo post:
al-ham-bic, quimico, fosgene, Mario, Guns n'Roses, Enotria
Se posso dire la mia...è come fare una scansione a raggi X usando quegli occhiali avvenieristici venduti tempo fa su riviste d'assalto...insieme alle scimmie di mare!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Hai reso l'idea.
Moreno, ma tu te le ricordi queste pubblicità?
Lampi di lussuria pura... tempi proibiti... *Fischietta*


AllegatiImmagini
   
Cita messaggio
Sì, certo che me le ricordo. Le mie erano in italiano. ;-)
Erano pubblicizzati insieme ad altre cianfrusaglie da ricovero alla neuro.
Ricordo, oltre alle già citate scimmie, una penna-telescopio "potentissimo", che faceva anche da microscopio (bastava girarlo) e un apparecchio che amplificava i suoni, consentendoti di ascoltare conversazioni anche attraverso i muri. Roba da KGB, per capirci. :-)
Geniali!
Quanto alla lussuria...altra cianfrusaglia venduta per roba fina. :-D

Per non uscire dal seminato: davvero ritenete utile misurare onde elettromagnetiche gamma o X con il sensore di una telecamera? Perchè forse mi sfugge qualcosa...
Potrei usare anche la cella a sbarramento di una calcolatrice a energia solare?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
(2013-04-09, 16:27)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Sì, certo che me le ricordo. Le mie erano in italiano. ;-)
Erano pubblicizzati insieme ad altre cianfrusaglie da ricovero alla neuro.
Ricordo, oltre alle già citate scimmie, una penna-telescopio "potentissimo", che faceva anche da microscopio (bastava girarlo) e un apparecchio che amplificava i suoni, consentendoti di ascoltare conversazioni anche attraverso i muri. Roba da KGB, per capirci. :-)
Geniali!
Quanto alla lussuria...altra cianfrusaglia venduta per roba fina. :-D

Per non uscire dal seminato: davvero ritenete utile misurare onde elettromagnetiche gamma o X con il sensore di una telecamera? Perchè forse mi sfugge qualcosa...
Potrei usare anche la cella a sbarramento di una calcolatrice a energia solare?

Dottore anche se sono più giovane di voi vecchietti (eheh!!asd) ho fatto in tempo a vederle anche io queste pubblicità.
Per giunta l'amplificatore di suoni lo acquistai pure! Dovrei ancora averlo buttato da qualche parte...ovviamente amplificava più i rumori che le parole...ma da piccoli è bello sognare!
Cita messaggio
(2013-04-09, 16:27)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Per non uscire dal seminato: davvero ritenete utile misurare onde elettromagnetiche gamma o X con il sensore di una telecamera? Perchè forse mi sfugge qualcosa...
Potrei usare anche la cella a sbarramento di una calcolatrice a energia solare?

Non credo, l'App conta i fotoni che eccitano la griglia del sensore della telecamera, con un pannello fotovoltaico avresti al limite una variazione di tensione molto piccola coprendo il vettro con del nastro adesivo.

Da notare che viene richiesto di coprire il sensore della telecamera con del nastro adesivo, per filtrare i livelli di energia dei vari fotoni.

Credo che il pericolo sia che si possa danneggiare il sensore della telecamera o cancellare le eprom dell IPod....

Quindi niente roba troppo forte... :-)
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Cita messaggio
Diavolo, vorrei vedere chi tiene in casa elementi come il cobalto60!! E soprattutto prova a misurarlo con l'I pad!! :-D
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)