Rafidi, Druse & C.
Armati di un microscopio dotato di luce polarizzata, andiamo a caccia di formazioni cristalline contenute all’interno degli organi vegetativi di molte piante comuni.

La cipolla è sempre stata una ottima palestra per chiunque si avvicina alla botanica ed è semplicissima da trovare: basta andare in cucina e, se la moglie è in buona, prelevare qualche pezzetto di cuticola.

Messa sotto al microscopio in luce polarizzata rivela migliaia di cristalli di forma più o meno rettangolare mentre bande diversamente colorate rivelano ispessimenti ed orientamenti diversi delle pareti cellulari:
   


Uno sezione di stelo di Giacinto ci mostra ancora la diversa lignificazione delle pareti cellulari ed, a tratti, delle cellule piene di granuli d’amido:
   


Ancora meglio possiamo vedere l’amido di riserva in una sezione di ago di pino: appena percettibile in Illuminazione Radente, diventa ben evidente in luce polarizzata, con la sua classica forma a Croce di Malta ed il suo marcato pleocroismo.
   


La sezione di una radice di un fico d’india ci mostra poi file interminabili di luminose druse, come fossero collane di colorate pietre preziose.
   

Chiudiamo questa breve carrellata con delle sezioni di Begliuomini che ci fanno vedere sottili fasci colorati di rafidi, anche qui con un evidente pleocroismo a seconda del loro diverso orientamento.
   

Se ancora non avete la luce polarizzata nel vostro microscopio, gettate uno sguardo alla Sezione di Microscopia, troverete delle note che vi invoglieranno a provare questa interessante tecnica.

Cordiali saluti
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
Max Fritz, Dott.MorenoZolghetti, ale93
Bellissime immagini!
Ho dei vetrini già preparati con dei rafidi e delle druse, e ho anche due lenti che mi permettono di guardare al microscopio in luce polarizzata (in realtà è un arrangiamento un po' di fortuna, ma funziona): vedrò di fare anch'io qualche foto, sapendo già, tuttavia, che non reggeranno il paragone... ;-)
Cita messaggio
(2012-02-04, 22:46)Max Fritz Ha scritto: Bellissime immagini!
Ho dei vetrini già preparati con dei rafidi e delle druse, e ho anche due lenti che mi permettono di guardare al microscopio in luce polarizzata (in realtà è un arrangiamento un po' di fortuna, ma funziona): vedrò di fare anch'io qualche foto, sapendo già, tuttavia, che non reggeranno il paragone... ;-)


Non preoccuparti se le tue immagini reggeranno il paragone o meno, l'importante è divertirci ed ammirare tante belle cose interessanti, per cui guarda pure i tuoi vetrini già preparati, ma poi prendi dei vetrini puliti e sporcali ben bene con dello zucchero, della vitamina C, dell'amido di patata, con vari medicinali scaduti, e guarda cosa si vede.

E se poi ti saltano fuori delle immagini interessanti postale sul Forum: gli altri non so, ma io le vedrei molto volentieri. asd

Cordiali saluti
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)