Rame (I) Ioduro Sintesi
Brick 
Per procedere alla sintesi di questo composto:

Reattivi:
Ioduro potassico KI :irritante:
Rame solfato CuSO4 :preicoloambiente:
Acqua distillata
Alcool etilico 96° (non denaturato) :infiammabile:

Attrezzature:
2 Beaker da 250ml
Beuta da vuoto
Buchner
Pompa da vuoto
Spatole inox

Procedimento:
Disciogliere 10g di Ioduro potassico in 25ml di acqua, e 7.5g di Solfato rameico in altrettanti ml di acqua. Versare la soluzione di KI in quella di CuSO4 così si ha la precipitazione di Rame (I) ioduro e la formazione di iodio. Aggiungere 100ml di alcool etilico per eliminare lo iodio.

   

Filtrare il precipitato IMPURO su buchner e lavare ripetutamente con una mix di acqua-etanolo, fin quando il prodotto risulti esente dalle macchie di iodio.

   

Io ho interrotto il lavaggio per problemi di tempo, ho ottenuto lo stesso un prodotto di purezza elevata, non 98-99% di sicuro inferiore, ma per quello che serve a me va benissimo ugualmente. Ottengo così un composto solido, da seccare all'aria o in forno, di un colore bianco-rosastro.

   

Resa di 18.3g

Saluti,
**R@d**

"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano **R@dIo@TtIvO** per questo post:
ale93, Dott.MorenoZolghetti, Publios Valesios
Lo ioduro di rame (I) è una polvere perfettamente bianca, almeno in teoria. Di solito lo si ottiene per sintesi diretta o per reazione tra KI e CuSO4 in presenza di SO2, che riduce lo iodio libero potenzialmente deleterio... Non so se ciò che hai ottenuto sia esattamente CuI o sia fortemente contaminato da altro, ma è comunque da apprezzare l'intento sperimentatore ;-)
Mi azzardo a consigliare un lavaggio con una sol. diluita di Na2S2O3, per assicurarsi di abbattere gli eccessi di alogeno.
Cita messaggio
il rame(I) ioduro è bianco... se ha diversa colorazione o ha ancora iodio dentro o si sta ossidando o si sta deiodurando... comunque buon lavoro... andrebbe filtrato e asciugato sotto vuoto in atmosfera di azoto...
comunque si deve lavorare in presenza di SO2 che riduce iodio a ioduro. anche se aver in giro SO2 non ve lo consiglio...
lava con poco tiosolfato... e non respirarne i vapori
Cita messaggio
(2010-12-21, 22:15)Max Fritz Ha scritto: Lo ioduro di rame (I) è una polvere perfettamente bianca, almeno in teoria. Di solito lo si ottiene per sintesi diretta o per reazione tra KI e CuSO4 in presenza di SO2, che riduce lo iodio libero potenzialmente deleterio... Non so se ciò che hai ottenuto sia esattamente CuI o sia fortemente contaminato da altro, ma è comunque da apprezzare l'intento sperimentatore ;-)
Mi azzardo a consigliare un lavaggio con una sol. diluita di Na2S2O3, per assicurarsi di abbattere gli eccessi di alogeno.

Ottimo!
Grazie a entrambi lo laverò ancor di più con il Na2S2O3 diluito!
Come già detto neanche io penso che sia puro ma comunque dopo secchezza il prodotto si può polverizzare, ovviamente, il fatto è che non dovevo interrompere il lavaggio.. Ma la fretta rompe.. *Fischietta*
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Al posto del tiosolfato puoi usare del metabisolfito potassico (di cui certamente disponi): stessi effetti, niente sodio!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
**R@dIo@TtIvO**
(2010-12-21, 22:22)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Al posto del tiosolfato puoi usare del metabisolfito potassico (di cui certamente disponi): stessi effetti, niente sodio!

Giusto l'ho ! Ancora meglio grazie!!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
esatto, così l'SO2 da lì la prendi!!!
comunque se usi un eccesso di KI, lo Iodio che si forma rimane circa in soluzione come I3[-].
Cita messaggio
(2010-12-22, 01:06)NaClO3 Ha scritto: esatto, così l'SO2 da lì la prendi!!!
comunque se usi un eccesso di KI, lo Iodio che si forma rimane circa in soluzione come I3[-].

Le quantità sono stechiometriche, l'eccesso di KI mi sa che è fatto apposta, ho notato anche lo iodio in soluzione ma ben poco che poi sciolgo completamente con l' EtOH!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
radioattivo se a quello che hai fatto aggiungi il metabisolfito già dall'inizio tutto lo ioduro di potassio diventa ioduro rameoso...
Cita messaggio
(2010-12-22, 14:30)Chimico Ha scritto: radioattivo se a quello che hai fatto aggiungi il metabisolfito già dall'inizio tutto lo ioduro di potassio diventa ioduro rameoso...

Quindi tu dici di sostituire l' EtOH con il metabisolfito? Casomai proverò in questi giorni confrontando il risultato! :-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)