2014-05-03, 17:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-06-13, 20:46 da MaXiMo.)
Metodo e reagenti
(adattamento del metodo da Inorganic Synth Vol. 2 prep. 1):
Rame (II) solfato pentaidrato 14,0 gr.
Sodio solfito anidro 7,6 gr.
Sodio cloruro 3,6 gr.
In 50 ml di acqua si scioglie il sodio solfito, in un becher a parte si solubilizzano il solfato di rame ed il cloruro di sodio in circa 100 ml di acqua. (Foto 1)
Ho messo sotto agitazione la soluzione rameica ed ho aggiunto il solfito sodico. (Foto 2)
Ho continuato l’agitazione per circa 30’, al termine ho lasciato decantare (Foto 3), ho filtrato la soluzione e lavato con successivi passaggi di CH3COOH glac. (3X50 ml) facendo attenzione a non lasciare mai andare a secco il precipitato e mantenendo sempre pochi mm di lavante sopra il bordo del precipitato. (Foto 4) Ho poi lavato con etere etilico (5 X 30 ml).
Ho fatto evaporare il solvente ed ho seccato moderatamente, per pochi minuti, con aria calda
La resa finale è stata 6,3 gr. di CuCl, che si è presenta bianco, ben compatto e impacchettato dopo i lavaggi eterei. La polvere finale è rimasta bianca. (Foto 5)
REAZIONE DI FORMAZIONE RAME (I) CLORURO (NON BILANCIATA !)
CuSO4*5H2O + Na2SO3 + H2O + NaCl
CuCl + Na2SO4 + HCl
Aggiungo le foto in seguito...ops..mi sono sparite.
(adattamento del metodo da Inorganic Synth Vol. 2 prep. 1):
Rame (II) solfato pentaidrato 14,0 gr.
Sodio solfito anidro 7,6 gr.
Sodio cloruro 3,6 gr.
In 50 ml di acqua si scioglie il sodio solfito, in un becher a parte si solubilizzano il solfato di rame ed il cloruro di sodio in circa 100 ml di acqua. (Foto 1)
Ho messo sotto agitazione la soluzione rameica ed ho aggiunto il solfito sodico. (Foto 2)
Ho continuato l’agitazione per circa 30’, al termine ho lasciato decantare (Foto 3), ho filtrato la soluzione e lavato con successivi passaggi di CH3COOH glac. (3X50 ml) facendo attenzione a non lasciare mai andare a secco il precipitato e mantenendo sempre pochi mm di lavante sopra il bordo del precipitato. (Foto 4) Ho poi lavato con etere etilico (5 X 30 ml).
Ho fatto evaporare il solvente ed ho seccato moderatamente, per pochi minuti, con aria calda
La resa finale è stata 6,3 gr. di CuCl, che si è presenta bianco, ben compatto e impacchettato dopo i lavaggi eterei. La polvere finale è rimasta bianca. (Foto 5)
REAZIONE DI FORMAZIONE RAME (I) CLORURO (NON BILANCIATA !)
CuSO4*5H2O + Na2SO3 + H2O + NaCl

Aggiungo le foto in seguito...ops..mi sono sparite.
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.