Eseguo la sintesi di questo composto poiché vi era solo una discussione su come prepararlo e basta.
Reagenti:
Acido acetico 99% :corrosivo:
Rame solfato :preicoloambiente: :irritante: Xn
Sodio idrossido :corrosivo:
Acqua distillata
Attrezzature:
Vetreria varia
Piastra riscaldante
Bagno a ghiaccio
Procedimento:
Porre in un beuta da 100ml, 12.5g di CuSO4*5H2O e scioglierli in 40ml di acqua distillata, aiutarsi anche riscaldando. Preparare in un becher da 50ml una sol di 4g di NaOH in 10ml di H2O. Far raffreddare adesso, la beuta e il becher o in un frigorifero a 4°C o come ho fatto io a bagno maria (acqua e ghiaccio a 9°C):
![[Immagine: th_20110327161726_000_0019.jpg]](http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327161726_000_0019.jpg)
Versare agitando di continuo la sol di NaOH in quella di CuSO4, fare in modo che la temperatura non salga sopra i 10°C, se giunge ai 15°C come è successo a me non fa niente, ma è meglio prevenire che curare. Agitando dunque con un termometro si controlla la temperatura, dopo qualche secondo all'interno della beuta si avrà un abbondante precipitato di idrossido rameico Cu(OH)2 secondo la seguente reazione:
CuSO4*5H2O + 2 NaOH
Na2SO4 + Cu(OH)2
Prima di filtrare si lascia la beuta in bagno a ghiaccio per 15 min.
Successivamente si filtra su imbuto con carta filtro e si lava l'idrossido 3 volte con 10mL di acqua, si fa scolare per bene e si pone ancora umido in un becher da 250mL (anche meno!):
![[Immagine: th_20110327162219_000_0020.jpg]](http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327162219_000_0020.jpg)
All'interno del becher si versano 6g di acido acetico glaciale caldo e si agita, l'idrossido si scioglie molto bene e senza problemi. Dissolto tutto l'idrossido secondo la seguente reazione:
Cu(OH)2 + 2 CH3COOH
Cu(CH3COO)2 + 2 H2O
si pone il becher in un bagno a ghiaccio e lì lo si lascia per 20 min, in modo da favorire la completa cristallizzazione dell'acetato rameico. La soluzione cambia colore da blu a verde acqua-smeraldo scuro:
![[Immagine: th_20110327163010_000_0023.jpg]](http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327163010_000_0023.jpg)
Si filtra, ora, su buchner e si lava il precipitato 3 volte con 5mL di EtOH (l'acetato è solubile in etanolo per questo se ne adopera poco). L'acetato rameico non deve più odorare di acido acetico.
Esso si presenta sotto forma di aghetti verde-acqua scuro (molto bello).
A sinistra la foto a 8.2 mega pixel, a destra a 12MP
![[Immagine: th_20110327163649_DSC00007.JPG]](http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327163649_DSC00007.JPG)
Il confronto è solo per far capire come la luce o l'obiettivo della fotocamera può falsare il vero colore dei composti.
Resa di 8.5g ovvero l' 85% della teorica, un buon risultato dato che ho utilizzato EtOH per il lavaggio dove sicuramente ne avrò perso un pò.
Saluti,
**R@D**
Reagenti:
Acido acetico 99% :corrosivo:
Rame solfato :preicoloambiente: :irritante: Xn
Sodio idrossido :corrosivo:
Acqua distillata
Attrezzature:
Vetreria varia
Piastra riscaldante
Bagno a ghiaccio
Procedimento:
Porre in un beuta da 100ml, 12.5g di CuSO4*5H2O e scioglierli in 40ml di acqua distillata, aiutarsi anche riscaldando. Preparare in un becher da 50ml una sol di 4g di NaOH in 10ml di H2O. Far raffreddare adesso, la beuta e il becher o in un frigorifero a 4°C o come ho fatto io a bagno maria (acqua e ghiaccio a 9°C):
![[Immagine: th_20110327161726_000_0019.jpg]](http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327161726_000_0019.jpg)
Versare agitando di continuo la sol di NaOH in quella di CuSO4, fare in modo che la temperatura non salga sopra i 10°C, se giunge ai 15°C come è successo a me non fa niente, ma è meglio prevenire che curare. Agitando dunque con un termometro si controlla la temperatura, dopo qualche secondo all'interno della beuta si avrà un abbondante precipitato di idrossido rameico Cu(OH)2 secondo la seguente reazione:
CuSO4*5H2O + 2 NaOH

Prima di filtrare si lascia la beuta in bagno a ghiaccio per 15 min.
Successivamente si filtra su imbuto con carta filtro e si lava l'idrossido 3 volte con 10mL di acqua, si fa scolare per bene e si pone ancora umido in un becher da 250mL (anche meno!):
![[Immagine: th_20110327162219_000_0020.jpg]](http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327162219_000_0020.jpg)
All'interno del becher si versano 6g di acido acetico glaciale caldo e si agita, l'idrossido si scioglie molto bene e senza problemi. Dissolto tutto l'idrossido secondo la seguente reazione:
Cu(OH)2 + 2 CH3COOH

si pone il becher in un bagno a ghiaccio e lì lo si lascia per 20 min, in modo da favorire la completa cristallizzazione dell'acetato rameico. La soluzione cambia colore da blu a verde acqua-smeraldo scuro:
![[Immagine: th_20110327163010_000_0023.jpg]](http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327163010_000_0023.jpg)
Si filtra, ora, su buchner e si lava il precipitato 3 volte con 5mL di EtOH (l'acetato è solubile in etanolo per questo se ne adopera poco). L'acetato rameico non deve più odorare di acido acetico.
Esso si presenta sotto forma di aghetti verde-acqua scuro (molto bello).
A sinistra la foto a 8.2 mega pixel, a destra a 12MP
![[Immagine: th_20110327163612_000_0029.jpg]](http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327163612_000_0029.jpg)
Il confronto è solo per far capire come la luce o l'obiettivo della fotocamera può falsare il vero colore dei composti.
Resa di 8.5g ovvero l' 85% della teorica, un buon risultato dato che ho utilizzato EtOH per il lavaggio dove sicuramente ne avrò perso un pò.
Saluti,
**R@D**
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)