2013-02-20, 09:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-02-20, 09:53 da marco the chemistry.)
Materiali:
- rame (II) cloruro
- acetilacetone
- sodio acetato
- etanolo denaturato decolorato con carboni attivi o distillato
- vetreria base
Procedimento:
Dissolvere 4g di cloruro rameico diidrato il 25ml di acqua distillata. Preparare ora una soluzione di 5ml di acetilacetone in 10ml di etanolo. Porre questa seconda soluzione in un imbuto gocciolatore e farla gocciolare lentamente nella soluzione di CuCl2 tenuta sotto agitazione. Quando l'aggiunta è terminata si aggiunge una terza soluzione preparata dissolvendo 6,8g di NaOAc in circa 15ml di acqua distillata. Sin dalle prima aggiunte si nota la precipitazione di un solido lilla. Si scalda il tutto a bagnomaria a circa 80° per far evaporare l'etanolo presente, dopodichè si fa raffreddare e si filtra su bukner, lavando il precipitato con acqua distillata. Si fa asciugare il precipitato all'aria o su un calorifero. Il composto è già abbastanza puro e si presenta come una polverina lilla...ma sapete come la penso io riguardo alle cristallizzazioni...
Ora viene il bello...sospendere il composto essiccato in circa 600 (!!!) ml di etanolo denaturato...è inutile usare quello puro..sarebbe solo un enorme spreco di risorse... Si scalda fino a portare ad ebollizione in solvente, agitando sempre la soluzione per favorire una più rapida dissoluzione del solido. Si filtra ora a caldo per eliminare le particelle indissolte e si fa cristallizzare una notte tenendo il becker o la beuta avvolta in uno o due stracci, per favorire una cristallizzazione molto lenta. La mattina seguente si decantano i cristalli e si filtrano su bukner (senza accendere il vuoto per non schiacciare i cristallini) e si fanno essiccare all'aria su fogli di scottex o carta assorbente.
A caldo il complesso è solubile in etanolo, a freddo lo è pochissimo, quindi si riesce a recuperarne una buona quantità. Le soluzioni in etanolo a caldo sono viola scuro, a freddo quasi incolori.
Ecco la foto del prodotto finito:
![[Immagine: dscf8985.jpg]](http://img209.imageshack.us/img209/8025/dscf8985.jpg)
![[Immagine: dscf8987.jpg]](http://img132.imageshack.us/img132/5338/dscf8987.jpg)
Mi dispiace non aver fatto altre foto....
- rame (II) cloruro
- acetilacetone
- sodio acetato
- etanolo denaturato decolorato con carboni attivi o distillato
- vetreria base
Procedimento:
Dissolvere 4g di cloruro rameico diidrato il 25ml di acqua distillata. Preparare ora una soluzione di 5ml di acetilacetone in 10ml di etanolo. Porre questa seconda soluzione in un imbuto gocciolatore e farla gocciolare lentamente nella soluzione di CuCl2 tenuta sotto agitazione. Quando l'aggiunta è terminata si aggiunge una terza soluzione preparata dissolvendo 6,8g di NaOAc in circa 15ml di acqua distillata. Sin dalle prima aggiunte si nota la precipitazione di un solido lilla. Si scalda il tutto a bagnomaria a circa 80° per far evaporare l'etanolo presente, dopodichè si fa raffreddare e si filtra su bukner, lavando il precipitato con acqua distillata. Si fa asciugare il precipitato all'aria o su un calorifero. Il composto è già abbastanza puro e si presenta come una polverina lilla...ma sapete come la penso io riguardo alle cristallizzazioni...

Ora viene il bello...sospendere il composto essiccato in circa 600 (!!!) ml di etanolo denaturato...è inutile usare quello puro..sarebbe solo un enorme spreco di risorse... Si scalda fino a portare ad ebollizione in solvente, agitando sempre la soluzione per favorire una più rapida dissoluzione del solido. Si filtra ora a caldo per eliminare le particelle indissolte e si fa cristallizzare una notte tenendo il becker o la beuta avvolta in uno o due stracci, per favorire una cristallizzazione molto lenta. La mattina seguente si decantano i cristalli e si filtrano su bukner (senza accendere il vuoto per non schiacciare i cristallini) e si fanno essiccare all'aria su fogli di scottex o carta assorbente.
A caldo il complesso è solubile in etanolo, a freddo lo è pochissimo, quindi si riesce a recuperarne una buona quantità. Le soluzioni in etanolo a caldo sono viola scuro, a freddo quasi incolori.
Ecco la foto del prodotto finito:
![[Immagine: dscf8985.jpg]](http://img209.imageshack.us/img209/8025/dscf8985.jpg)
![[Immagine: dscf8987.jpg]](http://img132.imageshack.us/img132/5338/dscf8987.jpg)
Mi dispiace non aver fatto altre foto....

"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.