Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Doc che composto è? Comunque concordo pienamente con te...per esempio anche il [Co(en)3]Cl3 precipitato in polverina è giallo limone..poi lo ricristallizzi e esce arancione intenso..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Ossido di mercurio (II).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2013-02-24, 14:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-02-24, 15:17 da Mario.) (2013-02-22, 21:54)marco the chemistry Ha scritto: Mario anche a me è uscita una cosa identica prima delle cristallizzazione, provi a ricristallizzarlo da etanolo 90%. Otterrà dei cristalli identici ai miei.
Ecco fatto, esattamente come ha richiesto:
![[Immagine: sagid3ehkjf8ydc1hmif_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/sagid3ehkjf8ydc1hmif_thumb.jpg)
un maggiore ingrandimento mette meglio in risalto i cristalli aghiformi:
![[Immagine: q3sby8e4w09s17pxo0n_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/q3sby8e4w09s17pxo0n_thumb.jpg)
Il colore continua ad essere lo stesso.
saluti
Mario
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
In rete non si trovano molte info sul colore di questo acetilacetonato... ho trovato solo un fornitore di prodotti chimici e un'altra pagina che confermano il colore ottenuto da Mario, ovvero blu/azzurro
http://www.chemicalland21.com/specialtyc...TONATE.htmhttp://www.ec21.com/product-details/Copp...71060.html Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Che il prodotto da me ottenuto sia acetilacetonato di rame anidro non ho dubbi.
Ne ho ancora cristallizzato un pò, stavolta con cura ancora maggiore.
Il risultato compensa gli sforzi:
![[Immagine: 6aafrub2kujh1mk5gb2_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6aafrub2kujh1mk5gb2_thumb.jpg)
Se ingrandite l'immagine potrete osservare meglio la fine trama dei cristalli.
La conferma che si tratti proprio di questo prodotto richiederebbe strumentazioni al di fuori della mia portata.
Tuttavia è possibile misurarne lo spettro di assorbanza a partire dall'UV fino al vicino IR e confrontare i dati ottenuti con quelli della letteratura.
Con mia soddisfazione coincidono perfettamente.
Ecco gli spettri per gli amanti del genere.
![[Immagine: 73k950hq3nw47l5k1x0_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/73k950hq3nw47l5k1x0_thumb.jpg)
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mario per questo post Max Fritz, Rusty Messaggi: 212
Grazie dati: 77
Grazie ricevuti: 271
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Ho eseguito la sintesi seguendo la procedura di Marco ricristallizzando da etanolo denaturato al 90%. Ecco le foto dei cristalli:
Messaggi: 504
Grazie dati: 393
Grazie ricevuti: 354
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2016
Grazie che hai postato le foto, molte di quelle originali non sono più visibili!
Messaggi: 782
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 396
Discussioni: 61
Registrato: May 2010