Rame(II) bis-Salicilato
Star 
Vorrei proporre una modesta ma secondo me strana sintesi, la sintesi del Salicilato di Rame (II), prodotto dalla neutralizzazione con un alcale, non troppo forte, e dalla successiva sostituzione con [Cu]2+, in un leggerissimo eccesso di Ac. Salicilico.

I reagenti, direi essenziali, sono:
-Acido Salicilico F.U 3g MM= 138.1214[g/mol]
-Idrogenocarbonato Sodico alimentare 1.81g MM=84.0068[g/mol]
-Solfato Rameico Pentidrato per analisi 2.70g MM=249.6861[g/mol]

I prodotti sia intermedi che "definitivi" sono:
-Salicilato di Sodio MM=160.1033[g/mol]
-Solfato Sodico MM=142.0428[g/mol]
-Salicilato di Rame MM=337.7733[g/mol] (resa teorica di circa 3.63g)

Procedimento:
Per prima cosa, ho preparato le tre soluzioni fondamentali, sciogliendo le sostanze in circa 50ml di acqua cadauna, addizionando alla sospensione di Ac. Salicilico circa 20 ml di alcole etilico alimentare, per facilitarne la solvatazione.
Successivamente ho unito la sol. di NaHCO3 con la sol. di Ac. Salicilico, a formare una soluzione torbida e effervescente di C7H5O3Na, che successivamente è andata illimpidendosi.
Il passo successivo è la seconda unione della soluzione di C7H5O3Na con la sol. di [Cu]2+;

Le reazioni in giuoco sono:

-NaHCO3 + C7H6O3 → C7H5O3Na + CO2↑ + H2O

-2C7H5O3Na + CuSO4 → Cu(C7H5O3)2 + Na2SO4

in questo frangente è avvenuto un fatto strano, dal canto mio, la soluzione risultante non ha prodotto precipitato alcuno, anzi ha assunto un bellissimo colore smeraldo.
Mi sono chiesto se fosse opera di quei 20ml di EtOH 95% che aggiunsi, se in qualche modo avesse facilitato la solvatazione del Salicilato di Rame, spinto da questa mia teoria ho deciso di portare ad ebollizione il tutto, all'interno di un pallone da 250ml.
Terminata l'ebollizione, arrivato ad un volume finale di circa 100ml, ha cominciato a depositarsi, sul fondo del pallone, un precipitato polverulento scuro, marrone verdolino.
Separato il precipitato e lavato con abbondante acqua gelida(conservando le acque madri), ho tratto dal filtro una "torta" composta da due differenti cristalli:
-Tipo I, cristalli finissimi aghiformi dal colore marroncino verdolino scuro perfettamente insolubili.
-Tipo II, cristalli più abbondanti di dimensione, colore verde smeraldo splendenti.
Per capire se nelle acque madri ci fossero ancora ioni [Salicilato]- , ho aggiunto a 5 ml di essa, circa 5 goccie di H2SO4 98%, assistendo alla formazione di abbondanti cristalli di Ac. Salicilico.
Non avendo altro da tentare, per estrarne ulteriore, per estrarre altro sale rameico ho lasciato al soluzione ad evaporare, assistendo di volta in volta alla formazione dei cristalli di "Tipo I" separando per decantazione di volta in volta.
Ora, non credo sia finita qua, la soluzione madre, ha ancora il suo splendente colore smeraldo colombiano.

Il sale da me ottenuto ammonta a 2.12g su una resa teorica di 3.63g, quindi per ora una resa del 59%, non mi sento soddisfatto.

Secondo me è un comportamento davvero strano, perchè è di così facile solubilizzazione?
Perchè non assume appieno il tipico colore del Cu(II) carbossilato??
Sono io che sono caduto in qualche errore?
Oppure si è formato qualche complesso di rara bellezza?
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo post:
ale93, as1998, Nichel Cromo, Dott.MorenoZolghetti
interessante colore... smeraldo direi
complimenti... se è la prima prova non c'è male
contando che un 59% di resa non è mai da scartare asd
cosa non ti convince? il colore? la solubilità?
dicci dicci...
secondo me è andato tutto ok...
non pensare di aver scoperto qualche strano complesso, non per smontarti ma...
non si scopre quasi mai niente di nuovo asd
Cita messaggio
quimico, appunto mi stupisce la sua solubilità.
mi stupisce quello che ho raccolto nel filtro, perchè mai hanno due forme diverse se sono la medesima sostanza, prodotta nel medesimo modo?
saranno due sostanze diverse??
essendo che non ho le nozioni adeguate, non so dare risposta, qualche idea?
Cita messaggio
sarà che dormo in piedi ma non avevo capito avevi raccolto due crops diversi di cristalli *Si guarda intorno*
uno sarà sicuramente salicilato di rame... l'altro non saprei... se mi dici che hanno diversa solubilità
sinceramente non saprei se il salicilato di rame è solubile o no, e in quale misura...
mah... probabilmente saranno la stessa cosa...
dovrei vedere su qualche libro... magari trovo qualcosa...
comunque ad esser pignoli hai ottenuto del rame(II) bis(salicilato) asd
Cita messaggio
bè certamente, provvedo a cambiare, da anche più effetto, appena trovi qualcosa se hai tempo e voglia, facci sapere.
Cita messaggio
ho trovato dei complessi con rame(II) ma sono rame(II) bis(salicilato)(1,2-dimetilimidazolo) *Si guarda intorno*
appena ho accesso a reaxys o quantomeno alla rete di ateneo cerco, promesso
Cita messaggio
e promessa sia, attendo e ci tengo!
Cita messaggio
In effetti è strano. Ho ricontrollato calcoli ed è tutto corretto. Non mi vengono molte idee. Carbonato non può essersene formato, perchè sarebbe risultato da subito insolubile. L'etanolo di solito fa precipitare il Cu2+ piuttosto che tenerlo in soluzione (anche se con lo ione salicilato potrebbe cambiare un po' tutto). Il salicilico è anche abbastanza stabile e in queste condizioni non penso proprio che si possa essere decomposto. La cosa che mi lascia più perplesso, al di là di solubilità e differenti forme cristalline, è il colore marroncino della polvere, in totale contrasto con quello dei cristalli. Io proverei a prendere un po' di quelli di "Tipo II", polverizzarli a parte e vedere se il risultato somiglia a quelli di "Tipo I". Comunque, se mi ricorderò, tenterò di ripetere l'esperimento per vedere dal vivo il fatto ;-)
Cita messaggio
mi sono scordato di scrivere che ho provato a polverizzare i cristallini, cercando di separarli nel limite del possibile, rigorosamente a mano e con lente e pinzetta (e chi sono io, Pasteur?), il colore è il medesimo: smeraldo, ma un po' più spento e biancastro.
ho provato anche la riduzione con Zn(0) del Rame(II) nella soluzione, preicpita una polverina bianca(penso e spero Zn bis-Salicilato) e una rossastra polvere di rame.
Cita messaggio
mi pare abbiano fatto diversi tipi di salicilati... e c'è sicuramente quello di zinco(II)
boh... secondo me sono la stessa cosa... provato a ricristallizzare?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)