Rame(II) dicloro bis(urea)
L'urea forma numerosi complessi con vari metalli di transizione. Essi sono in genere solubili in acqua e perciò si deve eseguire la reazione in un altro solvente. Il più efficace è il metanolo, ma in alcuni casi vanno bene anche l'etanolo o, come in questo caso, l'isopropanolo.

REAGENTI
- Cloruro rameico (diidrato)
- Urea
- Isopropanolo

PROCEDURA
Si disciolgono 2,1 grammi d'urea in soli 3 ml d'acqua. Poi si prepara un'altra soluzione con 1,5 g di cloruro rameico in 100 ml di isopropanolo. Questo alcool, pur essendo meno antipatico del metanolo, scioglie molto poco il CuCl2 e quindi se ne deve usare parecchio...

Si pone la soluzione d'urea su agitatore e a bagno di ghiaccio. Poi, goccia a goccia, si aggiunge l'altra: dopo un po' comincia formarsi un precipitato chiaro sempre più abbondante.
Terminate le aggiunte si lascia reagire nelle stesse condizioni per una mezz'ora.

   

Il precipitato decanta molto facilmente, quindi si rimuove il solvente, si lava con un po' di alcool isopropilico e si finisce di asciugare su carta.
Il prodotto si presenta come una bella polvere cristallina verde acqua. Ho ottenuto 2,4 grammi di complesso.
La sua formula è Cu(urea)2Cl2, la fonte(1) non dice se è idrato, ma altrove(2) si trova che questo complesso cristallizza come tetraidrato, cosa che mi sembra più ragionevole, altrimenti la resa sarebbe un po' eccessiva.

       

Questa è la fonte(1) che ho seguito:
http://gw-chimie.math.unibuc.ro/anunivch...I26368.pdf

Ecco l'altra fonte(2) con le sintesi in cui si usa il metanolo:
http://pelagiaresearchlibrary.com/advanc...2-3539.pdf
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, marco the chemistry, Mario, TrevizeGolanCz, quimico, MaXiMo, ale93, luigi_67, Hamiltoniano, AndreaChem




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)