Rapporti delle masse, stechiometria
Nella nota reazione della termite,l'ossido di ferro(III) reagisce con alluminio a formare ferro fuso.
Fe2O3 + 2Al> 2Fe + Al2O3
Quale quantità di Al, espressa in moli, è necessaria per la reazione completa di 3.0 moli di Fe2O3? Quanta massa di ferro,in grammi,può essere prodotta in questo modo? 
MIO TENTATIVO: ho provato a convertire le moli di ferro in grammi, ma non serve a nulla mi pare. Ho capito questo Al che numeri mi potesse dare,ma nulla. Ho cercato di fare il rapporto stechiometrico ma a che mi serve se ci metto il ferro e non Al?
Aiuto che debbo fare?
Grazie a tutti.

Ho anche subito ordinato,per capire, il libro "Fondamenti di stechiometria". Mi sto scervellando perché vorrei fare il test di medicina... Come sto messo se mi blocco qui, eh!?
Cita messaggio
Sinceramente non stai messo troppo bene, ma non disperare hai tutta l'estate davanti!!!
Leggiamo la reazione a voce alta:
"Una mole di ossido di ferro(III) reagisce con due moli di alluminio per dare due moli di ferro e una mole di ossido di alluminio(III)."

1 mol Fe2O3 : 2 mol Al = 3 mol Fe2O3 : x
x = n Al = 2 mol Al · 3 mol Fe2O3 / 1 mol Fe2O3 = 6 mol Al che devono reagire

1 mol Fe2O3 : 2 mol Fe = 3 mol Fe2O3 : x
x = n Fe = 2 mol Fe · 3 mol Fe2O3 / 1 mol Fe2O3 = 6 mol Fe che vengono prodotte

m Fe = 6 mol · 55,845 g/mol = 335 g Fe che vengono prodotti
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ciao, scusami l'insistenza e grazie per la risposta.
Puoi rimandarmi a una teoria del tuo metodo? Perché sul libro EdiSes c'è una teoria che mi sembra diversa.
Il libro in un esempio fa così: convertire la massa in moli, qui non cen'è bisogno
Poi usare il fattore stechiometrico
Poi calcolare la massa delle moli, convertire la massa di ciò ch'è richiesto in massa espressa in grammi
Cita messaggio
Alla fine è semplice,non capisco in cosa mi sia bloccato guardando le linee guida del libro e lo svolgimento tuo più usuale nella stesura.
La proporzione che tu scrivi sono tutti rapporti stechiometrici,no? E solo la forma...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)