2010-11-23, 12:15
Non mi pare se ne parli da nessuna parte anche perché è molto probabile io sia l'unico rattofilo qui dentro... o sbaglio?
Volevo parlarne spinto dall'ultima meravigliosa parodia di Leo
Non è nuovo l'Ortolani nel parodizzare film (o libri cui hanno tratto film); famose le parodie de Il signore degli Anelli, 300, Lo squalo, Star Wars.
Ma iniziamo dall'alba dei tempi...
Appare per la prima volta su Spot n. 2, supplemento a L'Eternauta n. 86, nel giugno del 1990, dopo la vittoria di Ortolani in un concorso per giovani autori.
Dal 1990 al 1995 Rat-Man viene pubblicato su Made in USA (una fanzine), per poi passare ad una pubblicazione autoprodotta che l'autore finanzia tramite il suo lavoro di geologo.
Nel 1997 Leo Ortolani comincia la collaborazione con Marvel Italia, una divisione editoriale di Panini Comics.
Ha anche disegnato delle strisce sul giornale di Parma...
secondo me è uno dei meglio, passatemi il termine, fumetti italiani
Senza nulla togliere ai più famosi eroi del fumetto italiano ma anche d'oltreoceano, Ortolani attinge e impara dai grandi, soprattutto Kirby. E se non sapete chi sia quest'ultimo, beh... frustatevi e andate a farvi 1po' di cultura.
Nasce l'anti-eroe per eccellenza, Rat-man, all'anagrafe Deboroh La Roccia, come molti altri supereroi ha una doppia identità: di giorno è un imprenditore che alleva pecore di cristallo da cui trae lana di vetro, di notte è l'eroe mascherato della città senza nome; come molti altri supereroi ha perso i genitori ma in modo assurdo, ad una svendita a prezzi stracciati; non ha superpoteri ma ha un maggiordomo Arcibaldo... ha molti amici fidati: Brakko e il cane Svarzenegger, il capitano Krik, la transessuale Cinzia Otherside (notare il cognome), il poliziotto Jordan...
Tanti sono anche i nemici da Il ragno a Il pagliaccio, da L'uomo Pannocchia a Il buffone, da Janus Walker a La Gatta...
Se volete saperne di più ci sono tante pagine in rete ma per favore NO wikipedia.
Se no piuttosto chiedete a me.
Tornando a bomba sulle parodie... Vi consiglio di leggere Il signore dei Ratti.
Di recente è uscita la parodia di Avatar, ovviamente in 3D, ovviamente intitolata Avarat.
Se no c'è anche 299+1...
Quelle più vecchie sono merce assai rara, difficili da trovare. E io mi vanto spesso di ciò che possiedo. Alcuni albi sono costati un occhio della testa, altri invece poche lire o euro.
Ci sono diverse edizioni di Rat-man in edicola:
- Rat-man Collection, che è la serie ufficiale
- Tutto Rat-man, che è una raccolta di albi della serie RMC di cui sopra
- Rat-man Color Special, versione colorata, merito del fratello di Leo, Lorenzo
PS: il n. 1 di Rat-man Collection si trova abbastanza facilmente in una fumetteria come si deve. unica pecca: il prezzo. Come minimo 90 euro; contate che RMC costa 2.5 euro in edicola
Volevo parlarne spinto dall'ultima meravigliosa parodia di Leo

Non è nuovo l'Ortolani nel parodizzare film (o libri cui hanno tratto film); famose le parodie de Il signore degli Anelli, 300, Lo squalo, Star Wars.
Ma iniziamo dall'alba dei tempi...
Appare per la prima volta su Spot n. 2, supplemento a L'Eternauta n. 86, nel giugno del 1990, dopo la vittoria di Ortolani in un concorso per giovani autori.
Dal 1990 al 1995 Rat-Man viene pubblicato su Made in USA (una fanzine), per poi passare ad una pubblicazione autoprodotta che l'autore finanzia tramite il suo lavoro di geologo.
Nel 1997 Leo Ortolani comincia la collaborazione con Marvel Italia, una divisione editoriale di Panini Comics.
Ha anche disegnato delle strisce sul giornale di Parma...
secondo me è uno dei meglio, passatemi il termine, fumetti italiani
Senza nulla togliere ai più famosi eroi del fumetto italiano ma anche d'oltreoceano, Ortolani attinge e impara dai grandi, soprattutto Kirby. E se non sapete chi sia quest'ultimo, beh... frustatevi e andate a farvi 1po' di cultura.
Nasce l'anti-eroe per eccellenza, Rat-man, all'anagrafe Deboroh La Roccia, come molti altri supereroi ha una doppia identità: di giorno è un imprenditore che alleva pecore di cristallo da cui trae lana di vetro, di notte è l'eroe mascherato della città senza nome; come molti altri supereroi ha perso i genitori ma in modo assurdo, ad una svendita a prezzi stracciati; non ha superpoteri ma ha un maggiordomo Arcibaldo... ha molti amici fidati: Brakko e il cane Svarzenegger, il capitano Krik, la transessuale Cinzia Otherside (notare il cognome), il poliziotto Jordan...
Tanti sono anche i nemici da Il ragno a Il pagliaccio, da L'uomo Pannocchia a Il buffone, da Janus Walker a La Gatta...
Se volete saperne di più ci sono tante pagine in rete ma per favore NO wikipedia.
Se no piuttosto chiedete a me.
Tornando a bomba sulle parodie... Vi consiglio di leggere Il signore dei Ratti.
Di recente è uscita la parodia di Avatar, ovviamente in 3D, ovviamente intitolata Avarat.
Se no c'è anche 299+1...
Quelle più vecchie sono merce assai rara, difficili da trovare. E io mi vanto spesso di ciò che possiedo. Alcuni albi sono costati un occhio della testa, altri invece poche lire o euro.
Ci sono diverse edizioni di Rat-man in edicola:
- Rat-man Collection, che è la serie ufficiale
- Tutto Rat-man, che è una raccolta di albi della serie RMC di cui sopra
- Rat-man Color Special, versione colorata, merito del fratello di Leo, Lorenzo
PS: il n. 1 di Rat-man Collection si trova abbastanza facilmente in una fumetteria come si deve. unica pecca: il prezzo. Come minimo 90 euro; contate che RMC costa 2.5 euro in edicola
