Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
bravo...se riesci a scaldare una soluzione acquosa a 255°C....
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
è anche ovvio che ottieni un minestrone! sei sei stato deriso e sfottuto un motivo ci sarà...
Primo: KClO4 forse lo riesci a fare nel modo che hai detto, ma devi ricristallizzare il poco solubile KClO4 per separarlo dal KCl
Secondo: il metodo più semplice e che consente di trasformare tutto il clorato in perclorato è l'ossidazione elettrolitica con anodi in platino, palladio o oro.
terzo: NaClO4 non lo riesci a separare bene da NaCl e in minestrone non è molto utile...
Comunque ottieni una massa che contiene un sacco di NaCl e poco NaClO4, in poche parole, una roba inutile che ti ha portto via tanti soldi attraverso il gas ussato per concentrare tutta quella candeggina...
Ah beh poi la perla dell'acqua che bolle a 255 gradi mi mancava!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 892
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2012-04-10, 13:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-04-10, 13:11 da Max Fritz.) Evitiamo di postare in sintesi delle descrizioni penose e sommarie di esperienze malfatte, GRAZIE.
Dove hai trovato quella temperatura così precisa? Sai vero che non è cosa consigliabile scaldare a secco del clorato a quelle temperature?
EDIT: discussione spostata
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
2012-04-10, 13:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-04-10, 13:36 da **R@dIo@TtIvO**.) Si in effetti è tutto fatto ad muzzum.. le reazioni teoriche non sempre indicano la strada giusta! Scaldare il clorato è pericoloso, e inoltre una curiosità la temperatura necessaria l'hai trovata grazie a dati sperimentali dedotti dalla termodinamica, che non sempre ha ragione ma ipotizza solo certe condizione, che a volte nella realtà non possono avvenire o cosa?
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Non trovo il motivo nel tuo sbandierare qui da noi,in modo approssimativo e poco credibile, i tuoi modi per sintetizzare con rese infime del clorato di sodio.
Messaggi: 286
Grazie dati: 37
Grazie ricevuti: 72
Discussioni: 12
Registrato: Nov 2011
Io credo che voleva soltanto riportare l'esito di alcune sue ricerche che come ha detto ha trovato su diversi volumi, quindi che male ha fatto??
ZyClon perchè non ci fornisci i riferimenti di questi volumi in modo che tutti possiamo consultarli ed osservare questo metodo da te illustrato. Il metodo naturalmente è un pò stravagante, riscaldare a secco una soluzione di clorato fino alla temperatura di 255° non mi sembra il massimo anzi, ma se in questi volumi è riportata questa metodica che colpa ha ZyClon???? Lui ha riportato soltanto quello che ha letto...
Ripeto, ZyClon posta i volumi dove hai trovato questa metodica in modo da far felici tutti quanti. Spero che li hai questi volumi e che non hai detto "visti su vari volumi" tanto per dire perchè altrimenti ti sei dato la zappa da solo sui piedi.
Aspetto i riferimenti
Ci si legge
Chemistry4888