Realizzazione reagente da scheda di sicurezza.
Ciao a tutti,
la domanda che devo porre non riguarda un esercizio di chimica ma è una questione pratica che mi serve al lavoro e posto nella sezione che più mi sembra appropriata. Se ho sbagliato me ne scuso.

Ho la necessità di produrre un reagente che non viene più commercializzato e per fare ciò ho a disposizione la relativa scheda di sicurezza.
Su questa scheda, la composizione del reagente è mostrata come in immagine:

[Immagine: 20u298n.jpg]

Secondo voi, le percentuali riportate sono riferite al peso o al volume?

Grazie mille a chi mi può aiutare.
Cita messaggio
In effetti non viene specificato , ma credo si parli di percentuali in peso , infatti il formiato di sodio è solido . Visto il notevole range 20-30 % non sbagli sicuramente .
Cita messaggio
Secondo me è in peso, in generale viene usata la %m/m...
Che reagente è?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
(2017-12-14, 22:56)ilDruido Ha scritto: Ho la necessità di produrre un reagente che non viene più commercializzato e per fare ciò ho a disposizione la relativa scheda di sicurezza.
Su questa scheda, la composizione del reagente è mostrata come in immagine:
E' un ausiliare per la stampa rotativa su tessuto?
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
(2017-12-15, 18:02)comandantediavolo Ha scritto: E' un ausiliare per la stampa rotativa su tessuto?

No, si tratta di un estraente per l'analisi dei terreni.

Comunque, pensavo pure io che fossero riferite al peso.

Grazie mille!
Cita messaggio
Potresti mettere la SDS ed il nome preciso del reagente?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
A me sembra una banalissima soluzione tampone formiato/acido formico:

acido formico 3,8 M
formiato di sodio 3,8 M
pH della soluzione tampone = pKa = 3,7
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NaClO
Si ma a lui interessa più che le moli come realizzare il prodotto , cioè ai fini pratici quanti grammi di H2O + sodio formiato+ ac, formico mettere .
Se la formula che hai scritto sopra è corretta dovresti miscelare 60 ml di H2O + 20g di sodio formiato + 15 ml di ac formico , diciamo un calcolo approssimativo visto che il range è molto ampio . In ogni caso H2O >60% .
Che soluzione sia un tampone è anche evidente e logico .

L'uso principale dell'acido formico è come agente conservante ed antibatterico nei mangimi per animali d'allevamento. Vaporizzato sul fieno o su altri foraggi, ne arresta alcuni processi di fermentazione.
I formiati, sali derivati dell'acido formico, vengono impiegati nell'industria tessile, della carta, della gomma, della plastica e nella concia dei pellami
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo post:
NaClO
Sì, a me serve solo sapere come riprodurre il reagente. Appurato che le percentuali riportate sono riferite al peso e non al volume, poi i conti per le pesate sono presto fatti.

Purtroppo la SDS è rimasta su un PC che ora si trova in assistenza. Appena me lo riportano, l'allego. Comunque si tratta del reagente LCW 905 che era prodotto dalla Hach - Lange, un estraente per terreni.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)