Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Lascia la cellulosa a bagno nel reattivo per qualche giorno...devi avere pazienza...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Qualche giorno? A me è sembrato che si sciogliesse prima, cioè avevo messo un pezzetto di carta igienica ( 1 dei 4 veli!) e in poco più di cinque minuti si era rovinata, non è venuta fuori una soluzione limpida però si vedeva che era macerata... ma è meglio eccedere con l'ammoniaca o usare dosi corrette?
Messaggi: 1080
Grazie dati: 587
Grazie ricevuti: 173
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2008
hmmm... carino questo esperimento.... Serve per caso ad estrarre la cellulosa dalla carta :O


?
(scusate se mi sbaglio! ehhe)
ciao,
myt
Messaggi: 1080
Grazie dati: 587
Grazie ricevuti: 173
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2008
myttex Ha scritto:carino questo esperimento.... Serve per caso ad estrarre la cellulosa dalla carta
please! rispondete!! E, (sempre per pavore

), potreste spiegarmelo?

myttex
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Sì, il reattivo cuproammoniacale consente di solubilizzare la cellulosa e rigenerarla.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Ok, ho riprovato l'esperimento... con i 3 gr di idrossido di rame rimasti e 11 grammi di ammoniaca, ho lasciato fuori dalla finestra e il giorno dopo siera seccato tutto... allora ho aggiunto acqua e ho preso la parte liquida lasciando la polvere che non ha reagito sul fondo, ci ho messo un pezzo di scottex ieri e appena si scioglie posto le foto...
Messaggi: 1080
Grazie dati: 587
Grazie ricevuti: 173
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2008
bravo... postale le foto!
Ma.... posta anche l'esperimento in sè per se che non ho capito bene! Con i passaggi occorrente e tutto!



:
ciaoo
Ormai sono 4 giorni che sta li sto scottex ma non si scioglie, allora per il procedimento: ho preso 3 g di idrossido di rame e li ho mescolati con 10 abbondanti grammi di ammoniaca al 32% e come al olito ho ottenuto che non tutto l'idrossido reagisse... allora ho aggiunto altra ammoniaca ( un goccio a occhio) e nada, inspiegabilmente coninuava ad avanzare idrossido, allora trasferisco la soluzione limpida, l'idrossido era rimasto sul fondo e ho travasato il liquido blu in un altro bicchiere. Poi lo diluito con acqua per aumentarne il volume, proprio poco. Ci ho messo un quadrato di 5 x 5 cm di carta da rotolo e non si è ancora sciolto niente, forse perchè lo scottex non è solo cellulosa? Forse la cellulosa si è sciolta ma è rimasto il resto che componeva lo scottex...
allora nn so la quantita di cellulosa dello scottex pero so che percentuali elevate si trovano nella carta igenica e soprattutto nel cotone prova ad usare usare quelli