2015-12-06, 21:29
Eser : Dopo aver bilanciato la seguente reazione in ambiente acido,determina il numero di moli di Cl- e di H3AsO4 che si ottiene mettendo a reagire 1,00mol di ClO3^- e 1,00mol di As2As3
Non ho problemi con la redox , il problema sta nell'esercizio del reattivo limitante . La prof fa una sorta di tabellina (che non sono in grado di riutilizzare in altri eser ma che ho il dovere di capire perché faciliterebbe molto la vita) :
Reazione : 18 H2O+14ClO3^- +3As2S3----
14Cl^- +6H3AsO4^+ +9SO4^2- +18H2O
Inizio : 1,00mol 1,00mol
Consumo: -14x -3x +14x +6x +9x
di moli
Fine : 0 1,00-3x 14x 6x 9x
Ragionamento prof:
1)confrontando il rapporto sperimentale e quello stechiometrico so che ClO3- è il Limitante. ovvero n1/n2=14/3 (dove n1 è il nmoli di ClO3^- ed n2 è il nmoli di As2S3)
Dopodiché abbiamo che :
- nmoli consumate : n2=3/14 n1= 0.21mol
- nmoli limitante : n1=14/3n2=4,67mol (cosa intende con nmoli limitante ???)
2) Sfrutto i rapporti stechiometrici tra prodotto e limitante ottenendo che :
- nCl^-/n1=14/14-
nCl^- =nClO3^-=1,00mol
- nH3AsO4=6/14 n1 =0,428 mol
Mia interpretazione:
Personalmente preferirei confrontare i rapporti dei reagenti per i propri coefficienti stechiometrici e vedere che tra i 2 il Limitante è quello che mi da il valore più piccolo (che è il nmoli che si consumano, cioè la x) . Dopodiché moltiplico i coefficienti dei prodotti per la x e ottengo il nmoli dei prodotti
Il fatto è che non sono valori esatti come nel primo metodo ad es:
Ho ottenuto che x=0.0714mol e che le moli di Cl- prodotte sono 0,996
Voi cosa ne pensate? Qual è il procedimento corretto e quali sono i risultati corretti?
Non ho problemi con la redox , il problema sta nell'esercizio del reattivo limitante . La prof fa una sorta di tabellina (che non sono in grado di riutilizzare in altri eser ma che ho il dovere di capire perché faciliterebbe molto la vita) :
Reazione : 18 H2O+14ClO3^- +3As2S3----

Inizio : 1,00mol 1,00mol
Consumo: -14x -3x +14x +6x +9x
di moli
Fine : 0 1,00-3x 14x 6x 9x
Ragionamento prof:
1)confrontando il rapporto sperimentale e quello stechiometrico so che ClO3- è il Limitante. ovvero n1/n2=14/3 (dove n1 è il nmoli di ClO3^- ed n2 è il nmoli di As2S3)
Dopodiché abbiamo che :
- nmoli consumate : n2=3/14 n1= 0.21mol
- nmoli limitante : n1=14/3n2=4,67mol (cosa intende con nmoli limitante ???)
2) Sfrutto i rapporti stechiometrici tra prodotto e limitante ottenendo che :
- nCl^-/n1=14/14-

- nH3AsO4=6/14 n1 =0,428 mol
Mia interpretazione:
Personalmente preferirei confrontare i rapporti dei reagenti per i propri coefficienti stechiometrici e vedere che tra i 2 il Limitante è quello che mi da il valore più piccolo (che è il nmoli che si consumano, cioè la x) . Dopodiché moltiplico i coefficienti dei prodotti per la x e ottengo il nmoli dei prodotti
Il fatto è che non sono valori esatti come nel primo metodo ad es:
Ho ottenuto che x=0.0714mol e che le moli di Cl- prodotte sono 0,996
Voi cosa ne pensate? Qual è il procedimento corretto e quali sono i risultati corretti?