2015-09-21, 16:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-21, 17:14 da FabrizioM.)
Salve a tutti, vorrei chiedervi se il ragionamento che ho applicato corretto.
500 mL di una soluzione di KMNO4 15,8 gr. 20 mL di suddetta soluzione vengono addizionati a 10 ml di SnCl2 0,01M facendo avvenire la reazione(che già ho bilanciato), trovare il reattivo limitante e la quantità di reattivo in eccesso è rimasto.
2MnO4^- + 5Sn^2+ 16H^+ = 2Mn^2+ + 5Sn^4+ + 8H2O
Per prima cosa trovo quante moli sono contenute in 20 ml partendo dalla soluzione di 500 ml.
moli KMNO4=15,8 gr / 157gr/mol=0,1 mol
500:0,1=20:x x=0,004 moli KMNO4 in 20 ml
moli SnCl2= 0,01*0,01= 0,0001 moli in 10 ml
Facendo il rapporto delle rispettive moli dei rispettivi composti ottengo che il reattivo limitante è SnCl2 con 0,00002 moli.
La quantità che non ha reagito è (0,004-0,0001) 0,0039 moli.
Grazie a tutti.
500 mL di una soluzione di KMNO4 15,8 gr. 20 mL di suddetta soluzione vengono addizionati a 10 ml di SnCl2 0,01M facendo avvenire la reazione(che già ho bilanciato), trovare il reattivo limitante e la quantità di reattivo in eccesso è rimasto.
2MnO4^- + 5Sn^2+ 16H^+ = 2Mn^2+ + 5Sn^4+ + 8H2O
Per prima cosa trovo quante moli sono contenute in 20 ml partendo dalla soluzione di 500 ml.
moli KMNO4=15,8 gr / 157gr/mol=0,1 mol
500:0,1=20:x x=0,004 moli KMNO4 in 20 ml
moli SnCl2= 0,01*0,01= 0,0001 moli in 10 ml
Facendo il rapporto delle rispettive moli dei rispettivi composti ottengo che il reattivo limitante è SnCl2 con 0,00002 moli.
La quantità che non ha reagito è (0,004-0,0001) 0,0039 moli.
Grazie a tutti.