2014-11-13, 02:47
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve! Spero possiate darmi una delucidazione in merito all'uso del reattivo di Barfoed. Ho eseguito dei saggi di riconoscimento per glucosio, fruttosio e lattosio. Nello svolgere questo saggio il docente ci ha raccomandato di controllare il pH della soluzione contenente zucchero e reattivo..e di alcalinizzare qualora fosse stato acido. Non è un controsenso andare al alcalinizzare dal momento che il reattivo di barfoed è a base di acido acetico e dunque è acido per costituzione?
Alcalinizzando.. tutti e tre gli zuccheri davano risposta positiva al saggio, compreso il lattosio. In assenza di NaOH tutti e tre gli zuccheri davano risultato negativo.
Salve! Spero possiate darmi una delucidazione in merito all'uso del reattivo di Barfoed. Ho eseguito dei saggi di riconoscimento per glucosio, fruttosio e lattosio. Nello svolgere questo saggio il docente ci ha raccomandato di controllare il pH della soluzione contenente zucchero e reattivo..e di alcalinizzare qualora fosse stato acido. Non è un controsenso andare al alcalinizzare dal momento che il reattivo di barfoed è a base di acido acetico e dunque è acido per costituzione?
Alcalinizzando.. tutti e tre gli zuccheri davano risposta positiva al saggio, compreso il lattosio. In assenza di NaOH tutti e tre gli zuccheri davano risultato negativo.