Reattivo di Barfoed
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve! Spero possiate darmi una delucidazione in merito all'uso del reattivo di Barfoed. Ho eseguito dei saggi di riconoscimento per glucosio, fruttosio e lattosio. Nello svolgere questo saggio il docente ci ha raccomandato di controllare il pH della soluzione contenente zucchero e reattivo..e di alcalinizzare qualora fosse stato acido. Non è un controsenso andare al alcalinizzare dal momento che il reattivo di barfoed è a base di acido acetico e dunque è acido per costituzione?

Alcalinizzando.. tutti e tre gli zuccheri davano risposta positiva al saggio, compreso il lattosio. In assenza di NaOH tutti e tre gli zuccheri davano risultato negativo.
Cita messaggio
Mi auguro che lei abbia capito male, altrimenti è il caso di cambiare docente.

Per eseguire il test con il reattivo di Barfoed servono poche cose:

- usare un reattivo preparato come si deve e fresco di giornata

- usare 3 mL di reattivo + 1 ml della soluzione da analizzare

- scaldare su bagnomaria bollente per circa un minuto

In queste condizioni solo i monosaccaridi riducenti (e non i disaccaridi) reagiscono.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Sì, infatti credo che il problema fosse il reattivo. Ma a parte questo mi sembrava già assurdo il discorso di alcalinizzare. Difatti inizialmente ho provato ad eseguire i saggi senza aggiungere NaOH..ma niente! Non accadeva assolutamente nulla neanche dopo più di 5 minuti di riscaldamento. Allora ho provato ad alcalinizzare ed effettivamente il precipitato si formava..ma con tutti e tre gli zuccheri! Alcuni colleghi hanno provato a chiedere come mai il lattosio risultasse positivo.. allora il docente ha rifatto il saggio del lattosio aggiungendo NaOH solo dopo aver riscaldato la soluzione e ovviamente non si formava alcun precipitato. Insomma una serie di procedure senza senso.
Piuttosto lei ha specificato che il saggio dovrebbe risultare positivo solo per monosaccaridi riduenti. Quindi tra glucosio, fruttosio e lattosio, solamente il glucosio dovrebbe dare il precipitato? Io pensavo servisse a distinguere genericamente i monosaccaridi dai disaccaridi, quindi mi aspettavo risposta positiva da glucosio e fruttosio.
Grazie per il chiarimento precedente!
Cita messaggio
Glucosio: precipitato di Cu2O
Fruttosio: precipitato di Cu2O
Lattosio: nessun precipitato

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)